giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Donne e lavoro: sì, ma quale? Ecco i settori a prevalenza femminile

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2024
in Sostenibilità
0
Donne e lavoro: sì, ma quale? Ecco i settori a prevalenza femminile
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Energia, Amici della Terra: Green Deal al capolinea, è necessaria una nuova strategia

‘Green deal o Green crash?’, il punto su transizione sociale e ambientale

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

(Adnkronos) – Parlare di inclusione significa anche considerare la parità di genere nel mondo del lavoro e la parità salariare come due problematiche da affrontare a livello internazionale. Ci sono settori in cui le donne sono quasi totalmente assenti, Paesi in cui le disparità sono più evidenti che in altri territori e “mestieri” nei quali, invece, la componente femminile la fa da padrona.  A restituire una panoramica sul tema sono i dati Eurostat risalenti al terzo trimestre del 2023 che hanno mostrato che la maggioranza degli occupati di età compresa tra i 15 e i 64 anni erano uomini (53,3% media Ue) rispetto al 46,5% delle donne. Nonostante questa disparità, ci sono settori nei quali le donne sembrano primeggiare, ma che potrebbe rivelarsi solo uno spazio alimentato da uno stereotipo generalizzato. Ma vediamo nel dettaglio di quali settori parliamo.    In alcuni dei principali gruppi professionali classificati dall'International Standard Classification of Occupations (ISCO), le donne rappresentavano la quota maggiore: il 65,8% degli impiegati di supporto erano donne, il 63,5% degli addetti ai servizi e alle vendite, il 54,3% dei professionisti, ad esempio scienziati, insegnanti e il 53,0% di coloro che svolgevano professioni elementari erano donne.  Tra i tecnici e i professionisti associati le donne erano equamente rappresentate quanto gli uomini (50,0%).  Al contrario, le donne erano raramente impiegate come artigiane e mestieri affini (11,1%) e come operatrici e assemblatrici di impianti e macchine (17,9%). E tra i manager solo il 34,7% erano donne.   Ma c’è un settore che più di tutti vede le donne primeggiare. Osservando la classificazione ISCO più dettagliata, le donne nell’UE costituiscono la stragrande maggioranza delle persone impiegate in professioni specifiche, tra cui assistenti all’infanzia e assistenti insegnanti (92,6% del totale degli occupati in questa professione nel terzo trimestre del 2023), segretarie (89,3%), insegnanti della scuola primaria e della prima infanzia (88,2%), professionisti infermieristici e ostetrici (87,5%) e colf e aiutanti domestici, alberghieri e d'ufficio (86,5%). Le donne rappresentavano solo una piccola minoranza tra i lavoratori del settore edilizio e affini (1,4% del totale delle persone occupate in questa professione nel terzo trimestre del 2023), tra i lavoratori impiegati nei meccanici e riparatori di macchinari (2,9%), tra gli installatori e riparatori di apparecchiature elettriche (3,1%), lattonieri, carpentieri, scorniciatori, saldatori e operai affini (3,7%) e autisti di autocarri pesanti e autobus (3,8%). —sostenibilita/csrwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Ecocidio, cos’è il crimine ambientale “punibile fino a 10 anni di reclusione”

Post Successivo

Metro Italia, ‘SquisITA-L’Italia in un boccone’ per promozione eccellenze Lazio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Metro Italia, ‘SquisITA-L’Italia in un boccone’ per promozione eccellenze Lazio

Metro Italia, 'SquisITA-L’Italia in un boccone' per promozione eccellenze Lazio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Previdenza, Cnpr: risultato assestato 2025 pari a +109,10 mln

Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”

Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino