domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Dl Lavoro, giuslavorista Rotondi: “Segnale importante in politica legislativa”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Maggio 2023
in Lavoro
0
Dl Lavoro, giuslavorista Rotondi: “Segnale importante in politica legislativa”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "L’emanando decreto Lavoro rappresenta certamente un provvedimento di grande interesse poiché costituisce il primo intervento riformatore in materia da parte del Governo Meloni. Da un punto di vista complessivo è possibile affermare che il Governo ha dato un segnale importante in termini politica legislativa andando in controtendenza rispetto alla legislazione ed al dibattito che aveva caratterizzato i governi precedenti. Sono stati introdotte misure tendenti ad affrontare temi che impattano direttamente sul quotidiano della popolazione vedi il taglio del cuneo fiscale e anche l’interesse per l’occupazione dei giovani". Così, con Adnkronos/Labitalia, Francesco Rotondi, giuslavorista e founder di LabLaw, sul dl lavoro approvato dal governo nel corso del cdm dello scorso 1° maggio. "Dalle anticipazioni circolate emergono alcuni filoni d’intervento: il tema dell’inclusione sociale con l’assegno d’inclusione e di tutte le previsioni che ruotano attorno a questa misura; la sicurezza sul lavoro; il contratto a termine; le norme per agevolare l’assunzione dei giovani; l’intervento di semplificazione sul c.d. decreto trasparenza; le norme finalizzate alla riduzione del c.d. cuneo fiscale", riepiloga il giuslavorista. "Se una critica può essere mossa all’esecutivo è quella per cui, al di là della bontà delle misure adottate, ci si poteva attendere un approccio più ampio ed articolato in ordine ai temi che animano il dibattito attorno al mondo del lavoro, il che suggerisce un monito allo stesso esecutivo per un approccio riformatore di più ampio respiro magari attraverso lo strumento della Legge Delega", spiega Rotondi. Per il giuslavorista "Appare rilevante anche il modo con cui è stata superata l’esperienza del reddito di cittadinanza intervenendo sull’equivoco di fondo che aveva caratterizzato la precedente misura ovvero la commistione fra lotta alla povertà e politiche attive". "Il limite di queste misure però risiede ancora nella inadeguatezza della struttura dei soggetti pubblici che sono chiamati a gestire l’istituto. Rispetto a questo tema un ruolo importante lo potrà giocare il sistema integrato delle banche dati previsto dal Decreto", aggiunge Rotondi. E in conclusione "Quanto alla riforma sul contratto a termine, altro provvedimento largamente atteso, ci si attendeva qualcosa in più nel senso che la disposizione che rimanda alla contrattazione collettiva o, in assenza, a quella individuale riporta alla mente i tempi del D.lgs 368/21 se non addirittura quelli della legge del 62' a seguito dell’intervento della legge n. 56/87 con ogni conseguenza in termini di proliferazione del contenzioso", sottolinea Rotondi.  —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Joelle Gallesi (Hunters Group) in Comitato progetto Women In Charge On Tour

Post Successivo

Maire migliora nel 2022 rating di sostenibilità

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Maire migliora nel 2022 rating di sostenibilità

Maire migliora nel 2022 rating di sostenibilità

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino