domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Digiuno intermittente, cosa dice la nutrizionista

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Maggio 2023
in Salute
0
Digiuno intermittente, cosa dice la nutrizionista
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Digiuno intermittente sempre più seguito dai salutisti e da chi vuole semplicemente perdere chili, complici anche i social, le App e varie modalità tecnologiche che 'guidano' all'uso. "Un metodo che, sul piano scientifico, ha sicuramente dato indicazioni positive e può essere utile. Ma non è per tutti. L'alimentazione e lo stile alimentare sono necessariamente legati alle esigenze peculiari delle singole persone. Non ci sono diete e metodi standard, validi per tutti". Così all'Adnkronos Salute Elena Dogliotti, biologa nutrizionista specialista in scienze dell'alimentazione, supervisore per Fondazione Veronesi.  "Purtroppo – spiega l'esperta – spesso la scelta di seguire determinati regimi alimentari è legata alla stagionalità. In primavera si cerca di correre ai ripari per perdere i chili accumulati prima dell'estate. Oppure alle mode. Due motivazioni assolutamente sbagliate e che si basano sull'idea di una soluzione unica per tutti. Non è così. Ogni dieta va costruita su misura e con l'aiuto di un esperto. Il 'fai da te' è sempre insidioso e può essere pericoloso". E' assolutamente da evitare in alcuni casi, per esempio "in bambini o adolescenti, nelle donne in gravidanza o da chi è in condizione di rischio o malnutrizione – precisa Dogliotti – Serve poi avere attenzione alle persone che tendono a sviluppare disturbi del comportamento alimentare, considerando che si tratta di un metodo che insiste sulla restrizione calorica e gli orari di assunzione del cibo". In ogni caso, anche se non mancano i benefici descritti in letteratura, "servono ancora studi a lungo termine per misurare l'impatto delle varie forme di digiuno intermittente sulla salute", rimarca la specialista. Non si tratta infatti di un solo metodo, puntualizza Dogliotti, "ma di condotte alimentari che non vanno a creare un digiuno vero e proprio, ma che sospendono l'alimentazione per più ore al giorno. La più diffusa è quella che prevede un digiuno di 16 ore e 8 ore in cui, invece, si può mangiare".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

REbuild, Albarelli: “Occasione per mettere al centro l’esperienza del territorio”

Post Successivo

Per gli innovatori italiani l’Unione Europea va rilanciata partendo dei territori

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Per gli innovatori italiani l’Unione Europea va rilanciata partendo dei territori

Per gli innovatori italiani l'Unione Europea va rilanciata partendo dei territori

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino