mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Dieta mediterranea riduce rischio mortalità per le donne, lo studio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Giugno 2024
in Salute
0
Dieta mediterranea riduce rischio mortalità per le donne, lo studio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Vasculiti Anca-associate, studio ‘alto impatto economico e pochi centri’

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

(Adnkronos) –
La dieta mediterranea riduce il rischio di mortalità nelle donne. L'ultima ricerca in ordine di tempo ad approfondire le qualità protettive del regime alimentare 'vecchia conoscenza' degli italiani e delle popolazioni di questa area del mondo è un lavoro pubblicato su 'Jama Network Open', che si concentra sull'universo femminile. La dieta mediterranea ha scandito i pasti di generazioni di centenari, è stata celebrata a livello internazionale come patrimonio dell'umanità e promossa dalla scienza. Ma il filone di studi che punta a mettere nero su bianco l'impatto benefico della dieta mediterranea sulla salute umana continua ancora oggi. Secondo gli autori dello studio pubblicato su 'Jama Network Open', "una maggiore aderenza alla dieta mediterranea si associa a una riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause del 23%" nelle donne.
  Condotto negli Usa, questo studio di coorte si basa su una popolazione di 25.315 partecipanti del Women's Health Study, donne sane alla partenza dello studio – età media al basale di 54,6 anni – che avevano fornito campioni di sangue, misurazioni di biomarcatori e informazioni sulla dieta. I dati di base includevano dati demografici e un questionario validato sulla frequenza alimentare. Il periodo di raccolta dei dati è andato da aprile 1993 a gennaio 1996 e l'analisi dei dati ha avuto luogo da giugno 2018 a novembre 2023. Le donne sono state seguite per 25 anni. Il punteggio della dieta mediterranea è stato calcolato sulla base di 9 componenti dietetiche. L'analisi degli scienziati – esperti di diverse istituzioni, dal Brigham and Women's Hospital, Harvard Medical School, all'Harvard TH Chan School of Public Health, a Boston, fino alle università di Uppsala in Svezia e l'Eth di Zurigo – si è concentrata su 33 biomarcatori ematici, (come valori di lipidi, infiammazione, resistenza all'insulina e metabolismo, e così via). La mortalità e le cause della morte sono state determinate dalla documentazione medica e dalla documentazione di morte.  Nel corso del follow-up si sono verificati 3.879 decessi. Rispetto alla bassa aderenza alla dieta mediterranea (punteggio 0-3), sono state osservate riduzioni del rischio di mortalità in chi aveva punteggi più elevati e quindi seguiva maggiormente i principi di questo regime alimentare. Una volta operati ulteriori aggiustamenti per fattori legati allo stile di vita, queste riduzioni sono rimaste statisticamente significative. I biomarcatori infiammatori erano fra quelli che hanno contribuito maggiormente al minor rischio di mortalità, seguiti dalle lipoproteine ​​ricche in trigliceridi e dall'indice di massa corporea e resistenza all'insulina. L'associazione inversa tra maggiore aderenza alla dieta e minor rischio di mortalità (rischio che si riduce di un quinto) è stata dunque parzialmente spiegata da molteplici fattori cardiometabolici. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

PUBG Battlegrounds e NewJeans, collaborazione con le nuove regine del k-pop

Post Successivo

Tra ombrelloni e spiagge mancano i bagnini, scoperto almeno il 10% delle posizioni: la denuncia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tra ombrelloni e spiagge mancano i bagnini, scoperto almeno il 10% delle posizioni: la denuncia

Tra ombrelloni e spiagge mancano i bagnini, scoperto almeno il 10% delle posizioni: la denuncia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro

Hyundai, dal design alla tecnologia nella nuova Santa Fe le ambizioni premium del brand

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino