domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Dermatite atopica, visite gratis in tutta Italia a marzo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Febbraio 2023
in Salute
0
Dermatite atopica, visite gratis in tutta Italia a marzo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Porte aperte nelle Dermatologie di 26 centri universitari-ospedalieri per la terza edizione di 'Dalla parte della tua pelle', la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast (Società italiana di dermatologia e delle malattie sessualmente trasmesse), con il sostegno dell'Associazione nazionale dermatite atopica (Andea) in rappresentanza dei pazienti, realizzata grazie al contributo non condizionante di Sanofi. Da Nord a Sud Italia, nei giorni 11, 18 e 25 marzo sarà possibile effettuare consulti dermatologici gratuiti. La prenotazione è obbligatoria al numero verde dedicato 800086875, attivo 7 giorni su 7 dalle 10 alle 18. Lo scopo della campagna sarà duplice, si legge in una nota: favorire nei pazienti una percezione più estesa della patologia, facilitando la diagnosi di dermatite atopica; indirizzare i pazienti verso i centri di riferimento sul territorio nazionale per intraprendere il percorso di cura più adatto alle diverse esigenze. "La dermatite atopica – spiega Giuseppe Monfrecola, presidente Sidemast – è una malattia infiammatoria cronica che si presenta con manifestazioni cutanee diverse, tra cui arrossamenti estesi ad arti, tronco e volto, accompagnati da forte prurito e bruciore e a marcata secchezza cutanea. Le sedi dove la malattia è maggiormente visibile sono il volto e il collo, le pieghe e le mani. Per questo motivo e per il costante prurito a volte associato a dolore, la dermatite atopica incide molto negativamente sulla qualità della vita dei pazienti, con ripercussioni nei rapporti sociali e nelle loro attività scolastiche e lavorative in quanto il grave prurito provoca perdita di sonno, con conseguenti ricadute nello studio e nel lavoro".  "Si stima che in Italia soffra di dermatite atopica circa il 10% degli adulti e il 20% dei bambini – ricorda Monfrecola – Spesso esordisce già nei primi mesi di vita, proseguendo poi nell'infanzia e nell'adolescenza, e potendo perdurare in età adulta. Non è escluso l'esordio in età adolescenziale-adulta e anche in quella geriatrica. In questi casi spesso la malattia non viene riconosciuta. I dermatologi Sidemast, con questa iniziativa, si prefiggono il compito di migliorare il percorso diagnostico di dermatite atopica negli adulti, informandoli sulle possibili terapie al fine di restituire loro la serenità e la consapevolezza che la malattia può essere tenuta sotto controllo grazie ai diversi trattamenti attualmente disponibili". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tezos e Google Cloud insieme nel Web3

Post Successivo

Vivo lancia X90 Pro, nuovo top di gamma con ottica Zeiss

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vivo lancia X90 Pro, nuovo top di gamma con ottica Zeiss

Vivo lancia X90 Pro, nuovo top di gamma con ottica Zeiss

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino