giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Dengue, in Italia casi salgono a 197 nel 2024: sono tutti importati

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Maggio 2024
in Salute
0
Dengue, in Italia casi salgono a 197 nel 2024: sono tutti importati
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Vasculiti Anca-associate, studio ‘alto impatto economico e pochi centri’

(Adnkronos) – Sfiorano i 200 i casi di Dengue registrati quest'anno in Italia. "Dal primo gennaio al 13 maggio 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano 197 casi confermati di Dengue, tutti associati a viaggi all'estero", con "nessun decesso". L'età mediana dei contagiati, per il 52% maschi, è 43 anni. Lo riporta il nuovo bollettino dell'Istituto superiore di sanità. Rispetto al precedente, che riportava 117 casi dal primo gennaio all'8 aprile, si conteggiano dunque 80 nuove infezioni. La regioni italiane che finora hanno registrato più casi di Dengue sono il Lazio (38 contagi), il Veneto (37) e la Lombardia (31). L'Emilia Romagna conta 25 casi, il Piemonte 19 e la Toscana 16. Le altre regioni seguono a distanza. La fascia d'età più colpita dal virus trasmesso dalle zanzare è quella dai 30-39 anni; seguono i 40-49enni, la fascia 50-59 anni e quella 20-29. La stragrande maggioranza dei casi risulta importata dal Sudamerica, interessato da un'epidemia record di Dengue, in particolare da Brasile e Argentina.  L'Istituto superiore di sanità sottolinea che "nel primo trimestre del 2024, il numero di segnalazioni di casi confermati da virus Dengue è aumentato di circa 6 volte rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo aumento è coerente con l'aumento diffuso della trasmissione del virus Dengue negli ultimi anni a livello globale". Nel bollettino l'Iss riporta anche "4 casi confermati di Zika virus (tutti associati a viaggio all'estero, nessun decesso); 4 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all'estero, nessun decesso); 5 casi confermati di infezione neuro-invasiva – Tbe (tutti autoctoni, nessun decesso); nessun caso di Toscana virus". "Consigliamo a chi intraprende viaggi internazionali di verificare se è nota la trasmissione" di virus Dengue "nelle aree visitate e di adottare tutte le misure di prevenzione raccomandate. Al rientro in Italia, in caso si manifestino sintomi, consigliamo di rivolgersi rapidamente al proprio medico di riferimento". Lo raccomanda Anna Teresa Palamara, a capo del Dipartimento di Malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, commentando il nuovo bollettino Dengue diffuso dall'Iss.  "La trasmissione locale della Dengue in Italia, così come in altri Paesi europei, è un evento raro", sottolinea la specialista. "La maggioranza dei casi è contratta all'estero. Tuttavia, le condizioni climatiche e la presenza di una zanzara in grado di trasmettere il virus rendono possibile la trasmissione in alcuni mesi dell'anno, nel contesto di una elevata circolazione in molti Paesi del mondo".  "L'attenzione nei confronti di questa infezione è alta nel nostro Paese – assicura Palamara – con un monitoraggio attento dei casi diagnosticati in Italia da parte delle Regioni/Pa, del ministero della Salute e dell'Istituto superiore di sanità". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Medicina: a Bergamo otorini a congresso, ‘nessuno è condannato a restare sordo’

Post Successivo

Settimana della tiroide, esperti: “Per 6 milioni più informazione e meno esami inutili”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Settimana della tiroide, esperti: “Per 6 milioni più informazione e meno esami inutili”

Settimana della tiroide, esperti: "Per 6 milioni più informazione e meno esami inutili"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

realme GT 7: potenza e autonomia con Dimensity 9400e e batteria da 7000mAh

Le cento startup europee da tenere d’occhio nel 2025

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino