lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

De Nicola (Sin): “5 mln italiani con nefropatia, screening costa quanto 2 caffè al giorno”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Dicembre 2024
in Salute
0
De Nicola (Sin): “5 mln italiani con nefropatia, screening costa quanto 2 caffè al giorno”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

(Adnkronos) – "La malattia renale cronica (Mrc), che colpisce 5 milioni di italiani, oggi è la principale patologia cronico-degenerativa al mondo. Da qui la richiesta congiunta delle Società internazionali di Nefrologia all'Oms di aggiungerla alle quattro grandi categorie di malattie croniche: neoplasie, diabete, Bpco e cardiopatie. I numeri della Mrc sono infatti superiori anche di 2-7 volte rispetto alle altre patologie cronico-degenerative; inoltre, la Mrc si associa a mortalità, morbidità e alti costi economico-sociali. La malattia è però misconosciuta; eppure, identificarla ha un costo di 2 caffè, 2,5 euro per dosare creatininemia e fare un esame urina. Parliamo di una malattia che solo 1 paziente su 10 sa di avere in quanto spesso asintomatica". Così all’Adnkronos Salute Luca De Nicola, presidente della Società Italiana di Nefrologia (Sin) e professore ordinario di Nefrologia all’Università Vanvitelli di Napoli in occasione dell'incontro 'Ripensare le cronicità: l'impatto dell'innovazione per un Ssn sostenibile', promosso da The European House Ambrosetti ieri a Roma. Nonostante la malattia renale cronica interessi il 10% della popolazione e "il paziente in dialisi di 40 anni abbia la stessa aspettativa di vita di un 80enne senza nefropatia" è "in atto una rivoluzione terapeutica – sottolinea De Nicola -. Con le gliflozine (SGLT2- inibitori) possiamo finalmente mettere in remissione la Mrc, a patto di identificare precocemente i pazienti e di riferirli in tempo al nefrologo. Questo è il motivo per cui la Sin ha lavorato affinché il 14 marzo 2024 fosse depositata a Montecitorio il Disegno di legge, a prima firma dell’onorevole Mulè, sullo screening della Mrc negli ambulatori dei medici di Medicina generale, e fosse consegnato il 1 maggio 2024 al ministero della Salute il Pdta sulla gestione condivisa della Mrc".  "I due strumenti – spiega De Nicola – favoriranno la cura della Mrc che comporterà un notevole risparmio al Ssn, basti pensare che ogni paziente in dialisi costa 50mila euro l’anno, per un totale di 2,3 miliardi per 45mila dializzati in Italia". Altrettanto fondamentale, per il numero uno dei nefrologi, "è semplificare l’accesso dei pazienti a queste cure tramite la riduzione del peso burocratico dei piani terapeutici. Solo così riusciremo a ridurre in maniera intelligente e pratica le liste d’attesa". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mandelli (Fofi): “Farmacista ha ruolo sempre più attivo nella prevenzione”

Post Successivo

Il mercato moto in novembre cresce dell’8%

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Il mercato moto in novembre cresce dell’8%

Il mercato moto in novembre cresce dell'8%

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino