lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Dalle allergie alle necrosi, ecco i rischi del ritocco estetico

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Novembre 2024
in Salute
0
Dalle allergie alle necrosi, ecco i rischi del ritocco estetico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

(Adnkronos) – Si fa presto a dire ritocco. Anche dietro quello che a occhi inesperti può apparire come un 'banale' intervento, "c'è un atto medico, chirurgico, complesso, che" come ogni procedura medica "può avere anche delle complicanze", da allergie a ematomi, necrosi, rigetti di protesi, e così via. Ma le pazienti possono tutelare la propria sicurezza, assicurano gli specialisti.  Il tema è tornato sotto i riflettori dopo la morte della 22enne Agata Margaret Spada, che dalla Sicilia aveva scelto un ambulatorio a Roma – di cui aveva visto informazioni su TikTok – per sottoporsi a una procedura di rinoplastica. Come orientarsi lo spiegano gli esperti della società scientifica Sicpre (Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva-rigenerativa ed estetica). "In medicina estetica", per esempio, un punto cruciale è "utilizzare sempre prodotti certificati di aziende serie – sottolinea all'Adnkronos Salute Cosmo Maurizio Ressa, presidente Sicpre e direttore della Struttura complessa di Chirurgia plastica dell'Irccs Paolo Giovanni II Istituto dei Tumori di Bari – Quando c'è un prezzo troppo basso vuol dire che non si utilizzano materiali idonei, oppure che si usano quelli che vengono comprati sul mercato nero, o prodotti cinesi, coreani", più low cost. I rischi di un filler? "Un filler può creare anche una reazione anafilattica, che è la complicanza più grave che possa capitare e lo studio deve essere attrezzato con i farmaci per gestire la situazione". Altre complicanze possono essere, per esempio, legate all'inesperienza. "Se non sei un esperto e inietti in un vaso il materiale, può venire anche una necrosi della zona trattata – dice Ressa – Quando si parla di rinofiller occorre essere molto attenti a dove si inietta, alla profondità a cui occorre andare, e a come lo si fa".  Poi ci sono i rischi degli interventi più importanti: "Chiaramente quando vai in sala operatoria le complicanze ci possono essere – avverte lo specialista – dall'ematoma all'infezione, fino al rigetto della protesi. Un chirurgo deve avere una casistica" alle spalle, "su un certo tipo di interventi, e lo si può verificare su Internet. Se un chirurgo ha fatto, per dire, 5mila mastoplastiche additive, vuol dire che qualcosa sa di quell'intervento". L'esperienza del professionista va dunque sempre verificata. "Sui social la maggior parte di chi si propone è giovane – ragiona il presidente della Sicpre – Ma un medico giovanissimo quanti interventi avrà potuto fare?". E' una domanda da porsi e sui cui verificare. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare: Aisla, campagna social ‘Una promessa per la ricerca’ – Diretta il 21 novembre dalle 19

Post Successivo

Morbillo boom di casi, tra passi indietro e rischi Giubileo: cosa dicono gli esperti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Morbillo boom di casi, tra passi indietro e rischi Giubileo: cosa dicono gli esperti

Morbillo boom di casi, tra passi indietro e rischi Giubileo: cosa dicono gli esperti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

Schiavetti: “Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione”

Malattie rare, nuova terapia rimborsabile per amiloidosi cardiaca da transtiretina

Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino