lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

‘Dal rischio infezioni alla solastalgia’, così il caldo rovina la salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Novembre 2024
in Salute
0
‘Dal rischio infezioni alla solastalgia’, così il caldo rovina la salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

(Adnkronos) – "L'aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana: aumenta il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti", oltre ad avere un impatto psicologico per descrivere il quale è stata perfino inventata una nuova parola: "Solastalgia". E' il monito della Società italiana di medicina ambientale (Sima), dopo i nuovi dati diffusi dal Copernicus Climate Change Service: il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato, ha informato Copernicus, e la temperatura media globale sarà più di 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali. "Il surriscaldamento globale altera l'equilibrio di tutti gli ecosistemi, minacciando gli elementi essenziali della vita umana come acqua, aria e cibo, e modifica la frequenza e la distribuzione di molte malattie infettive", spiegano gli esperti della Sima. "L'aumento delle temperature medie – precisano – crea le condizioni ideali per la trasmissione di molteplici agenti patogeni: grazie alla maggiore umidità proliferano ad esempio zecche, zanzare e parassiti che diffondono malattie anche gravi come il virus Zika, la febbre Dengue e la malaria. Ma a crescere è anche il rischio di malattie idrotrasmesse: piogge intense e alluvioni, eventi direttamente connessi al cambiamento climatico, fanno straripare corsi d'acqua e mandano in tilt le reti fognarie, diffondendo tra la popolazione agenti virali quali virus delle epatiti A ed E, enterovirus, adenovirus, norovirus, rotavirus, contaminando anche la catena alimentare". Sempre sul fronte cibo, "l'innalzamento delle temperature medie incrementa la sopravvivenza delle cisti di protozoi patogeni e i batteri responsabili di alcune sindromi gastroenteriche, anche a causa della contaminazione di alcuni prodotti alimentari, come ad esempio i prodotti ittici". "A tali fenomeni si associa" poi l'aspetto "psicologico, che non deve essere sottovalutato – avverte il presidente Sima, Alessandro Miani – E' stato di recente coniato il termine 'solastalgia' per indicare proprio l'angoscia provocata dal drastico cambiamento del clima: gli eventi climatici estremi provocano uno stato di stress e ansia tra i cittadini più vulnerabili, che può sfociare in disturbi post-traumatici e addirittura in suicidi". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

L’indagine, 54% giovani europei sa poco su fattori che influenzano fertilità

Post Successivo

Rapporto Etifor, tutela della biodiversità è una responsabilità condivisa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rapporto Etifor, tutela della biodiversità è una responsabilità condivisa

Rapporto Etifor, tutela della biodiversità è una responsabilità condivisa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Genesis svela Magma GT concept

Cayenne Electric: il debutto a Dubai tra tecnologia e potenza nel deserto

Mazda accelera sulla cattura della CO2: il nuovo sistema debutta nel Super Taikyu 2025

Hyundai CRATER Concept: il nuovo volto dell’off-road debutta a Los Angeles

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino