domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Dal 29 giugno al 1° luglio il Festival del lavoro 2023

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Giugno 2023
in Lavoro
0
Dal 29 giugno al 1° luglio il Festival del lavoro 2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Da giovedì 29 giugno a sabato 1 luglio a Bologna si terrà la 14esima edizione del Festival del lavoro, manifestazione itinerante organizzata dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione studi consulenti del lavoro.  Obiettivo di questa edizione approfondire il mondo del lavoro con un’attenzione specifica alle dimensioni che più ne stanno determinando il cambiamento, facendo leva sulle competenze e sull’innovazione. Le competenze da acquisire, da aggiornare, da innovare e che assumono sempre più centralità nelle dinamiche di sviluppo aziendale e nei percorsi formativi dei lavoratori. L'innovazione, inoltre, si pone come la chiave di lettura del lavoro del futuro. Intelligenza artificiale, digitalizzazione e robotica stanno cambiando profondamente le modalità e gli stili di lavoro, ma anche i profili e le specializzazioni professionali, ponendo sfide del tutto inedite sotto il profilo organizzativo, normativo, etico e culturale.  Nato come evento di categoria, il Festival, dopo 13 edizioni, è unico nel suo genere ed è in grado di dare voce a tutti i protagonisti del mondo del lavoro: dalle istituzioni alle parti sociali, dai professionisti ai lavoratori, dagli accademici agli studenti, con l'obiettivo di riflettere su temi che riguardano il diritto del lavoro e l'attualità, analizzando un mondo del lavoro in continuo cambiamento e individuando le soluzioni strategiche per il rilancio delle imprese e del Paese.  Sono online sul sito del Festival del lavoro (https://www.festivaldellavoro.it/) i programmi dell’Aula del diritto e dei laboratori. Numerosi i temi oggetto di discussione per gli esperti del diritto: dalla negoziazione assistita in materia di lavoro alle prospettive di welfare aziendale, passando per il lavoro a termine, le misure riorganizzative della crisi d'impresa fino ai green jobs e alla certificazione della parità di genere, senza dimenticare il confronto con gli ispettori del lavoro.  Un intero spazio sarà dedicato, invece, alla modalità più esperienziale del Festival del lavoro: i laboratori. Un momento di condivisione in cui, partendo da casi e criticità reali, si ragionerà sulla possibile soluzione da adottare assieme agli esperti della Fondazione studi consulenti del lavoro. Al centro dei confronti temi d'attualità e di nicchia, non solo giuslavoristici, che spazieranno dal rapporto tra legge e contratto collettivo alla certificazione Asse.Co., dalla gestione del licenziamento disciplinare ai ricorsi amministrativi Inps.  Per partecipare alla tre giorni è necessario iscriversi sul sito del Festival, partecipando così alla raccolta fondi per sostenere i colleghi dell'Emilia-Romagna colpiti dall’emergenza alluvioni.    —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Vino, Frescobaldi: “Orgogliosi per il progetto Gorgona, simbolo di speranza e libertà”

Post Successivo

Con disturbi sonno prima di infezione più rischi Long Covid, studio italiano

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Con disturbi sonno prima di infezione più rischi Long Covid, studio italiano

Con disturbi sonno prima di infezione più rischi Long Covid, studio italiano

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino