domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Da un anti-Parkinson speranza contro l’Alzheimer

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Marzo 2023
in Salute
0
Da un anti-Parkinson speranza contro l’Alzheimer
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – Da un farmaco anti-Parkinson, già approvato, speranze contro la malattia di Alzheimer. Si chiama rotigotina ed è al centro di uno studio internazionale di fase 3 coordinato dalla Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, scelta dall'organizzazione no-profit Alzheimer Drug Discovery Foundation (Addf) per guidare il trial multicentrico che coinvolgerà 350 pazienti.  La ricerca, sostenuta da Addf con 3,5 milioni di dollari, si basa sugli studi sulla rotigotina condotti dall'équipe del neurologo Giacomo Koch, professore ordinario dell'Università di Ferrara e ricercatore presso la Fondazione Santa Lucia, che hanno prodotto risultati positivi – ricorda l'Irccs capitolino in una nota – mostrando un miglioramento nelle funzioni cognitive in persone con malattia di Alzheimer da lieve a moderata. In particolare, un lavoro pubblicato dal gruppo di Koch su 'Jama Network Open' nel 2020 ha verificato in 94 pazienti ai quali è stata somministrata la rotigotina, in aggiunta alla terapia tradizionale, miglioramenti misurabili delle funzioni esecutive.  "Gli attuali trattamenti per l'Alzheimer – spiega Koch – agiscono sul neurotrasmettitore acetilcolina. Tuttavia, la ricerca preclinica ha rilevato un ruolo chiave anche nel neurotrasmettitore dopamina, che è il più grande modulatore della plasticità cerebrale. Questo progetto ha l'ambizione di fornire un nuovo strumento terapeutico da affiancare alla terapia standard basata su farmaci che incrementano la trasmissione dell'acetilcolina e quindi servono a migliorare principalmente i circuiti della memoria".  "Nel nostro caso – prosegue Koch – vogliamo dimostrare che la rotigotina può in parallelo migliorare anche le funzioni cognitive controllate dall'attività del lobo frontale, le cosiddette funzioni esecutive. Questo è importante perché si ritiene che il miglioramento delle funzioni esecutive possa avere un impatto sulla autonomia della vita quotidiana di questi pazienti, rendendoli meno bisognosi delle cure del caregiver". Il progetto – evidenzia la nota – permetterà inoltre di comprendere meglio come la rotigotina possa influenzare il funzionamento dei lobi frontali e le loro connessioni, utilizzando diverse tecniche neurofisiologiche, tra cui la stimolazione magnetica transcranica e l'elettroencefalogramma. Infine, saranno valutati gli effetti della rotigotina sui biomarcatori plasmatici della sostanza amiloide e della proteina tau, al fine di valutare se la terapia con il farmaco possa avere anche un impatto sui meccanismi di neurodegenerazione alla base della malattia di Alzheimer.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Schillaci: “Attenzione per adulti e anziani al centro delle campagne vaccinali”

Post Successivo

Rezza: “In Italia fine sociale della pandemia, situazione sotto controllo”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rezza: “In Italia fine sociale della pandemia, situazione sotto controllo”

Rezza: "In Italia fine sociale della pandemia, situazione sotto controllo"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino