domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Cupra Born 2023: la sportiva elettrica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Marzo 2023
in Motori
0
Cupra Born 2023: la sportiva elettrica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Cupra Born è un crossover che nasce sulla piattaforma MEB, la stessa utilizzata dalla Volkswagen ID.3 ed è nata dalla”matita” del responsabile del design della Casa spagnola, Jorge Diez.  La vettura ha dimensioni compatte, con una lunghezza di 4,32 metri, una larghezza di 1,77 metri ed un’altezza di 1,54 metri, la Cupra Born ha un passo è di 2,76 metri ed una capacità di carico che varia da 385 litri in configurazione standard ai 1.267 litri con i sedili posteriori reclinati.  Una linea slanciata, e che tende a risalire verso la parte posteriore , il parabrezza inclinato ed i montanti posteriori attraversati da una striscia scura, danno l’idea che il tetto della Cupra Born sia “sospeso”.  Il frontale è grintoso, i gruppi ottici sono dotati di tecnologia a LED, il paraurti ha un design complesso, al retro le luci sono unite tra di loro da una striscia a LED che percorre l’intera larghezza della vettura. Attualmente per il mercato italiano sono previste diverse motorizzazioni, la versione intermedia ha una potenza di 204 CV ed una coppia di 310 Nm. A questa variante è stata affiancata la e-Boost che vede la potenza elevata a 231 CV.  Due le batterie disponibili, da 58 e 77 kWh, collocate sotto il pianale per una perfetta distribuzione di pesi.  L’autonomia, nel ciclo misto WLTP, è di 422 km per la batteria da 58 kWh e 552 km per quella da 77 kWh.  Per la ricarica da una colonnina fast sono sufficienti 10 minuti per avere una ricarica di 100 km, e bastano 35 minuti per arrivare all’80% della stessa.  Le dotazioni di serie della vettura comprendono, tra l’altro, il Media Display Touch con schermo da 12 pollici, 4 porte USB Tipo-C, il Cupra Virtual Cockpit da 5,3 pollici, la Radio DAB, il sistema comandi vocali “Hola Hola” e i cerchi aero da 18″. Completa anche la dotazione di sicurezza, diversi i sistemi di assistenza alla guida particolarmente utili nell’utilizzo quotidiano della vettura. Volendo personalizzare la vettura si può optare per il tetto panoramico in cristallo, per l’Head-Up Display esteso e per i cerchi in lega da 19 o 20 pollici.  Nell’abitacolo i rivestimenti dei sedili sono in SEAQUAL, filato ricavato dalla plastica marina riciclata, ed in optional i rivestimenti in microfibra Dinamica.
  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Volvo Trucks: camion elettrici per le miniere

Post Successivo

Bosch contribuisce alla diffusione della mobilità elettrica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bosch contribuisce alla diffusione della mobilità elettrica

Bosch contribuisce alla diffusione della mobilità elettrica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino