domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Crescita dell’e-commerce in Italia: quasi 60 miliardi nel 2024

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Marzo 2025
in Tecnologia
0
Crescita dell’e-commerce in Italia: quasi 60 miliardi nel 2024
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Secondo i dati dell’Osservatorio E-commerce B2C Polimi e Netcomm, nel 2024 gli acquisti online in Italia hanno raggiunto i 58,8 miliardi di euro, con un aumento del 6% rispetto al 2023. Lo conferma anche idealo, portale internazionale leader europeo nella comparazione prezzi, che ha analizzato le intenzioni di acquisto per ogni categoria presente sul proprio portale italiano, segnalando un aumento del 5% rispetto al 2023. Un elemento chiave di questo scenario è rappresentato dalla crescente importanza delle piattaforme di comparazione prezzi. Secondo un sondaggio commissionato da idealo a Kantar, il 22% dei consumatori italiani utilizza tali piattaforme per ottenere informazioni dettagliate sui prodotti, accedere a offerte speciali e valutare recensioni. Questo comportamento evidenzia una maggiore consapevolezza e una ricerca di acquisti informati. L'analisi dei dati di idealo evidenzia inoltre come i consumatori italiani, in particolare la fascia di età 16-24 anni, siano sempre più propensi ad acquistare da negozi online meno noti, purché ciò comporti un risparmio economico. Tale tendenza è particolarmente marcata nel settore dell'elettronica, che si conferma come la categoria di prodotti più acquistata online. Tuttavia, l'inflazione ha avuto un impatto significativo sui prezzi di alcune categorie di prodotti, come i videogiochi e i volanti gaming, che hanno registrato aumenti rispettivamente del 50,5% e del 40,5%. Nonostante ciò, le piattaforme di comparazione prezzi offrono la possibilità di ottenere risparmi significativi, con ribassi che possono raggiungere il 19,5% per le console di gioco e il 16% per i tablet. L'analisi delle abitudini di acquisto online rivela differenze significative tra le diverse generazioni. I Baby Boomer sono più orientati verso i prodotti per la salute e la farmacia, mentre i Millennial e la Gen Z mostrano un maggiore interesse per la moda, i cosmetici e il gaming. Infine, l'analisi dei dati di idealo ha permesso di individuare i periodi dell'anno in cui è possibile ottenere i maggiori risparmi su determinate categorie di prodotti. Ad esempio, aprile è il mese ideale per l'acquisto di PC e schede madri, mentre maggio è favorevole per televisori e gamepad. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Ok Aifa a immunoterapia in fase precoce per melanoma e carcinoma polmonare

Post Successivo

Intelligenza artificiale, Grok approda su Telegram per gli utenti Premium

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Intelligenza artificiale, Grok approda su Telegram per gli utenti Premium

Intelligenza artificiale, Grok approda su Telegram per gli utenti Premium

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino