domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, tre anni fa il paziente uno

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Febbraio 2023
in Salute
0
Covid, tre anni fa il paziente uno
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Tre anni fa, proprio nel mio laboratorio, è stato diagnosticato il primo caso italiano di Covid-19. Sono stati tre anni lunghissimi", tre anni che hanno cambiato tutto: "La sensazione" di Maria Rita Gismondo, a capo del team che il 20 febbraio 2020 all'Ospedale Sacco di Milano scoprì la positività del 'paziente uno' di Codogno, nel Lodigiano, "è che sia passata veramente un'epoca". Che sia finita un'era, che quel tampone abbia fatto da spartiacque fra un passato che uguale non tornerà più e un futuro da costruire facendo tesoro di ciò che è stato per non ripetere gli errori commessi. Lo dobbiamo come "un ricordo a tutte le vittime", dice Gismondo all'Adnkronos Salute. Morti "che forse, ce lo auguriamo, la scienza un domani potrà evitare almeno in parte".  Dal test di Mattia Maestri, il 'caso 1' che svelò l'ingresso dell'epidemia di nuovo Coronavirus in Italia, sono passati "tre anni che ci hanno molto cambiato – riflette la direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze del Sacco – che ci hanno graffiato, fatto male, ma ci hanno anche insegnato qualcosa. Siamo adesso nel momento in cui potremmo raccogliere i frutti" di quanto abbiamo vissuto e sofferto, "perché nella prossima pandemia – auspica l'esperta – non si ripetano gli sbagli che sono stati fatti in questa, forse inevitabilmente". Nella mente di chi, in una notte di tre anni fa, nel padiglione numero 62 del Sacco guardava incredulo l'esito di un test che si sarebbe abbattuto sul Paese come uno tsunami, il ricordo non sbiadisce. Oggi riaffiora uguale a com'era a poche settimane da quel giorno: "Sono passati tre mesi che sembrano 300 anni – diceva la microbiologa già il 21 maggio 2020 – Covid ci ha traghettato da un pianeta a un altro e ancora non sappiamo se sul pianeta di prima ci torneremo mai". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fondazione Studi consulenti del lavoro: “Categoria sotto attacco ben oltre il diritto di cronaca”

Post Successivo

Covid stressa il cuore e altera i battiti, lo studio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid stressa il cuore e altera i battiti, lo studio

Covid stressa il cuore e altera i battiti, lo studio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino