sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, Schillaci: “Rinegoziare contratti vaccini con produttori”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Dicembre 2022
in Salute
0
Covid, Schillaci: “Rinegoziare contratti vaccini con produttori”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

(Adnkronos) – "Un'allocazione non efficiente" della spesa pubblica, con un eccesso di acquisti di vaccini anti-Covid in un contesto di domanda calante, "oltre a rappresentare uno spreco in sé sarebbe difficilmente compreso" dai cittadini e rischierebbe "di generare paradossalmente un senso di disaffezione verso future campagne vaccinali. Credo che sia un tema da affrontare subito: è urgente invitare la Commissione Europea a porre in essere tutte le azioni contrattuali per tutelare i diritti degli Stati membri con riguardo agli Apa (Advanced Purchase Agreement, ndr) sottoscritti. Reputo necessaria la rinegoziazione dei contratti con le case farmaceutiche" per la fornitura dei vaccini anti Covid "ancora ineseguiti o soltanto parzialmente eseguiti". Lo dice il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo nel Consiglio Salute a Bruxelles, sottolineando comunque che l'azione centralizzata condotta dalla Commissione per acquistare i vaccini nella fase acuta della pandemia ha consentito all'Europa di tornare ad una "normalità accettabile".  Per il ministro, deve essere prevista "la possibilità di ridurre gli acquisti contrattualmente previsti in funzione dell’effettivo fabbisogno degli Stati e in ogni caso una dilazione dei pagamenti e delle consegne delle dosi acquisite in più anni, almeno quattro, adattando queste ultime all’evoluzione epidemiologica del virus".  "Infine – aggiunge Schillaci – con riguardo ai vaccini consegnati in prossimità della loro scadenza, di fatto inutilizzabili, o comunque al momento della consegna perché non efficaci rispetto all’evoluzione del virus, essendo venuto meno l’interesse alla loro fornitura, pare essersi verificata una impossibilità sopravvenuta legittimante i rimedi della sostituzione delle dosi consegnate ovvero, in alternativa, della consistente riduzione del prezzo. E' auspicabile che la Commissione anche in tal caso agisca a tutela dei diritti degli Stati membri". Per Schillaci, è inoltre "indispensabile che la Commissione Europea in sede di rinegoziazione riveda la clausola degli Apa (Advanced Purchase Agreement, ndr) che pone a carico degli Stati membri il risarcimento e/o l’indennizzo dovuto per i danni cagionati dai vaccini, nonché le spese legali sostenute dalle case farmaceutiche produttrici nei singoli procedimenti, non essendo ragionevole che esse gravino sugli Stati membri, specialmente dopo l’autorizzazione all’immissione in commercio ordinaria dei singoli vaccini come anche rilevato dalla Corte dei Conti europea".  L'Apa siglato dalla Commissione con Pfizer/BionTech è stato pubblicato nel marzo 2021, ma con ampi omissis, cosa per la quale l'esecutivo Ue è stato ampiamente criticato. Tra le parti omissate, c'era appunto la parte relativa agli indennizzi, cioè a chi avrebbe pagato gli oneri connessi ai possibili danni provocati da vaccini sviluppati in pochi mesi, a causa della pandemia che ha imposto un'accelerazione dei normali tempi di sviluppo di questi farmaci.  Informalmente alcune fonti Ue avevano spiegato che, in pratica, gli Stati si sarebbero accollati gli oneri relativi a danni non prevedibili, ma che le case farmaceutiche avrebbero risposto per eventuali danni derivanti da colpa o dolo. Nell'Apa l'unica parte in chiaro, prima di un paio di pagine interamente 'sbianchettate', recita che "la Commissione, per conto degli Stati membri, dichiara che l'uso dei vaccini prodotti ai sensi dell'Apa accadrà in condizioni pandemiche che ne richiedono l'uso e l'amministrazione dei vaccini sarà quindi condotta sotto l'esclusiva responsabilità degli Stati membri". —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid Italia, calano incidenza e Rt: su le terapie intensive

Post Successivo

Mercedes svela il Concept EQT Marco Polo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mercedes svela il Concept EQT Marco Polo

Mercedes svela il Concept EQT Marco Polo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino