martedì, Luglio 29, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, presidente infermieri: “Così in 48 ore è cambiato tutto, uno scenario di guerra”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Febbraio 2025
in Salute
0
Covid, presidente infermieri: “Così in 48 ore è cambiato tutto, uno scenario di guerra”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Caldo, tregua dall’afa in tutta Italia: ma quanto dura questa pausa?

Estate, ‘caldo e clima peggiorano malattie reumatiche’, i consigli salva-vacanze

Dengue, Chikungunya, West Nile: le differenze tra infezioni ‘da zanzara’

(Adnkronos) – "Quando il tampone del primo paziente dall'ospedale San Matteo di Pavia fu mandato ad analizzare, io ero a Pavia per un master e ho seguito in diretta quello che stava accadendo. Lì abbiamo tutti realizzato che ciò di cui per i 2 mesi antecedenti avevamo sentito parlare si stava concretizzando nel nostro Paese. Il giorno dopo avevamo la seconda lezione, ma abbiamo tutti iniziato a ricevere telefonate fino alla convocazione per il sabato mattina dall'assessorato regionale". Così Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche, racconta all'Adnkronos Salute, a 5 anni di distanza dal 20 febbraio 2020, i giorni concitati dell'inizio dell'emergenza Covid-19, con il primo paziente positivo al Sars-Cov-2 in Italia, all'ospedale di Codogno nel Lodigiano. "Nel giro di 48 ore, in Lombardia soprattutto, è cambiato tutto – ricorda Mangiacavalli – i numeri dei contagi sono cresciuti in maniera esponenziale in poche ore e si è aperta una parentesi che non si è più chiusa per mesi, senza soluzione di continuità. Da quel giovedì si è iniziato a ragionare su come cambiare i percorsi, i modelli organizzativi, come mettere in sicurezza le persone ricoverate e gli operatori, come gestire l'ondata di ricoveri e gli accessi al pronto soccorso. Tutti ci siamo rimboccati le maniche senza sapere a cosa stessimo andando incontro. Sono iniziate le procedure aziendali, le unità di crisi, le convocazioni anche alla mezzanotte, le verifiche sulle disponibilità d'ossigeno: sembrava uno scenario di guerra. La vita privata" in quei giorni "era completamente annichilita – rimarca la presidente degli infermieri – Molti colleghi avevano deciso di non tornare a casa neanche per dormire, per tutelare le famiglie, ma anche perché le ore di recupero erano veramente poche. Si era entrati in un circuito in cui esisteva solo la pandemia". Il Servizio sanitario nazionale "si è trovato ad affrontare la pandemia a ranghi ridotti e consumati", e questa situazione "l'abbiamo pagata tutti: personale sanitario e istituzioni. Ci siamo trovati con armi organizzative spuntate – osserva Mangiacavalli – La crisi economica del 2008 ha comportato la spending review gestita in maniera lineare per la pubblica amministrazione, sottovalutando che dentro alla Pa c'è il Servizio sanitario nazionale che, a mio avviso, è da trattare come riserva di legge. Alla fine l'ospedale è diventato il primo e unico baluardo sanitario" e 90 infermieri hanno dato la vita sul luogo di lavoro a causa del Covid.  A distanza di 5 anni, riflette la presidente di Fnopi, "la pandemia doveva essere d'insegnamento per modificare il paradigma, i modelli, il lavoro d'équipe, le competenze trasversali, le integrazioni interprofessionali. Tanti buoni propositi sono stati declinati nel Dm77, ma ancora oggi faticano a decollare perché c'è un problema di cultura organizzativa, di formazione dei professionisti sanitari e di numeri. Nel nostro caso, non si era lavorato sull'attrattività della professione e degli sviluppi di carriera. Adesso, in pochi anni si sta cercando di recuperare tutto il terreno perduto in oltre 10-15 anni: rinnovo contratti, blocco assunzioni, sviluppo di esercizio e valorizzazione della professione. In poco tempo dobbiamo pensare a risorse strutturali che parlino al domani, ma che gestiscano la crisi e la carenza di oggi".  "Servono soluzioni che calmierino il disagio odierno – conclude Mangiacavalli – ma che possano dare sviluppi futuri: un delicato equilibrio tra soluzioni di breve termine e soluzioni di medio e lungo termine". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

La fabbrica del sorriso, al Gemelli focus su nuove tecniche implantologiche

Post Successivo

Myplant & Garden, Cerchiai (Fig): “Segretari, direttori e greenkeeper spina dorsale circoli”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Myplant & Garden, Cerchiai (Fig): “Segretari, direttori e greenkeeper spina dorsale circoli”

Myplant & Garden, Cerchiai (Fig): "Segretari, direttori e greenkeeper spina dorsale circoli"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Mirage: la nuova maxifrode che ha invaso l’Android App Store in applicazioni di salute, fitness e utility

Reti ottiche wireless: innovazione italiana grazie alla luce visibile

Caldo, tregua dall’afa in tutta Italia: ma quanto dura questa pausa?

Dazi, Jannotti Pecci (Unione industriali Napoli): “Intesa evita 30% ma aspettare dettagli”

A Fattore R 2025 il Premio Nobel per l’Economia Daron Acemoglu

Design: quando il Made in Italy è ritorno alle radici tra sostenibilità, paesaggio e cultura del luogo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino