giovedì, Ottobre 30, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, lieve aumento casi ma numeri restano bassi: dati ultima settimana

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Giugno 2024
in Salute
0
Covid, lieve aumento casi ma numeri restano bassi: dati ultima settimana
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Vaccini, Gismondo: “Delusa dalla revoca del Nitag, dato spazio a chi offende il pluralismo della scienza”

Ricerca, scoperto meccanismo che scatena rara malattia infantile

Estate, controllo dei nevi post vacanza? Lo specialista: “Non conta quando ma chi deve farlo”

(Adnkronos) – Sale lievemente il dato dei nuovi casi Covid in Italia nell'ultima settimana monitorata dalla cabina di regina ministero della Salute-Istituto superiore di sanità. Ma i numeri si mantengono su dati molto bassi e l'impatto del virus sugli ospedali resta limitato e stabile. Questo il quadro che emerge rispetto all'andamento di Sars-CoV-2.  Nel periodo 6-12 giugno l'incidenza di casi Covid diagnosticati e segnalati risulta pari a 3,1 casi per 100.000 abitanti, per gli esperti è una situazione "sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente", quando l'incidenza era lievemente più bassa, a 2,3 casi per 100.000 abitanti (30 maggio-5 giugno). Il dato riportato nel grafico del report sul monitoraggio è di 1.807 casi registrati negli ultimi 7 giorni considerati, 50 in più rispetto alla settimana prima.  Quanto agli ospedali, al 12 giugno l'occupazione dei posti letto in area medica è pari all'1% (641 ricoverati), stabile rispetto alla settimana precedente (0,9% al 05 giugno). Stabile anche l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (29 ricoverati), come nella settimana precedente. I tassi di ospedalizzazione e mortalità sono più elevati nelle fasce d'età più alte (nelle fasce 80-89 e over 90 i tassi di ospedalizzazione sono pari a 12 e 11 per 1.000.000 abitanti e quelli di mortalità sono pari a 1/1.000.000 nelle fasce 70-79, 80-89 e over 90). Un elemento che viene segnalato nel report è che "non sono stati registrati nuovi ricoveri in terapia intensiva nella settimana di osservazione".  L'indice di trasmissibilità Rt per Covid, calcolato con dati aggiornati al 12 giugno 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 04 giugno risulta essere pari a 1,07 (0,89–1,27), "sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente", quando era a 1 (0,81-1,21, calcolato al 28 maggio).  L'incidenza settimanale dei casi diagnosticati e segnalati "risulta stabile in quasi tutte regioni e province autonome rispetto alla settimana precedente". Quella più elevata è stata riportata nel Lazio (6 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa nelle Marche, in cui non sono stati riportati nuovi casi nella settimana di osservazione.  Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 70-79 anni, 80-89 e sopra i 90 anni. L'andamento di Covid è stabile nella maggior parte delle fasce d'età e alla diagnosi l'età mediana è 63 anni, stabile rispetto alla settimana precedente. La percentuale di reinfezioni è al 44% circa, anche questo dato risulta "stabile rispetto alla settimana precedente". Per quanto riguarda le varianti Covid che circolano in Italia, "in considerazione dell'attuale situazione epidemiologica e del conseguente ridotto numero di campioni sequenziati" presenti nelle banche dati, "le stime di prevalenza delle varianti saranno fornite su base mensile anziché settimanale". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

L’idea arredamento nelle filosofie zen per essere più felici

Post Successivo

Febbre Oropouche, Veneto segnala primo caso in Europa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Febbre Oropouche, Veneto segnala primo caso in Europa

Febbre Oropouche, Veneto segnala primo caso in Europa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Quali fotografi matrimoniali in Puglia lavorano con droni per riprese dall’alto?

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Flotte aziendali: i fleet e mobility manager di Best Mobility a confronto con il Gruppo Stellantis

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

PagoPA: il successo della rivoluzione digitale per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino