domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, Ffp2 per sintomatici e pazienti ad alto rischio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Maggio 2023
in Salute
0
Covid, Ffp2 per sintomatici e pazienti ad alto rischio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – In una "fase a bassa trasmissione", come questo periodo, l'uso della mascherina Ffp2 negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta è raccomandato "per i soggetti sintomatici e per i pazienti ad alto rischio". Lo prevedono le indicazioni operative elaborate dalla Fimmg, la Federazione italiana dei medici di medicina generale, e dalla Fimp, la Federazione italiana dei medici pediatri, dopo l'ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci che ha alleggerito l'obbligo delle mascherine – dal primo maggio fino al 31 dicembre – negli ospedali e demandato per l'uso dei dispositivi negli ambulatori dei medici e pediatri alla decisione dei professionisti.  "I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta possono contare su un documento snello, con solide basi scientifiche, per decidere in autonomia e sulla base della situazione contingente se e come rendere obbligatorio l’uso delle mascherine nei loro studi e garantire il contenimento del rischio infettivo", sottolinea in una nota comune Fimmg e Fimp.  Le raccomandazione sono un manuale operativo "che, in poco più di 10 pagine, offre ai singoli camici bianchi criteri di valutazione che si adattano ai differenti scenari epidemiologici e alle rispettive specificità organizzative", sottolinea Fimmg e Fimp. Vediamo nel dettaglio lo schema riepilogativo. In una fase a bassa trasmissione Covid (Rt stabile, periodi interepidemici, mesi da aprile a settembre), i dispositivi di protezione (Ffp2) negli studi dei medici sono raccomandati per chi è sintomatico e per i pazienti ad alto rischio; il distanziamento (oltre 1 metro) è previsto solo per i sintomatici; e l'organizzazione prevede un triage per individuare chi è sintomatico, l'accesso su appuntamento e l'accesso separato o a fine studio per i sintomatici.  Per lo scenario Covid a 'Fase a media trasmissione' (Rt in rapida ascesa, periodi preepidemici, mesi da ottobre a novembre), i dispositivi di trasmissione (Ffp2) sono raccomandati per le persone sintomatiche e i pazienti ad alto rischio, la mascherina chirurgica per gli asintomatici e la Ffp2 per il medico e il personale. Il distanziamento (oltre 1 metro) è previsto per i sintomatici e durante le sedute vaccinali. L'organizzazione prevede un triage per individuare i sintomatici, l'accesso su appuntamento e l'accesso separato nello studio del medico o a fine studio per i sintomatici.  Per lo scenario a 'Fase ad alta trasmissione' (Rt oltre 1, periodi epidemici, mesi da dicembre ad aprile), i dispositivi Ffp2 sono previsti per tutti i soggetti afferenti agli studi, e sempre la Ffp2 per medici e il personale. Il distanziamento è previsto in sala d'attesa e l'accesso è consentito solo a 2 persone alla volta; l'organizzazione prevede un triage per individuare i sintomatici, l'accesso su appuntamento, percorso separati per l'accesso e l'uscita dallo studio. Massimizzare l'uso di strumento informatici.  Il manuale "non è un’elencazione rigida di linee guida – sottolinea Tommasa Maio (Fimmg) – bensì uno strumento agile e flessibile che, guardando alle differenze che inevitabilmente contraddistinguono le varie realtà assistenziali di prossimità, riesca a favorire comportamenti omogenei. Il documento è un po’ come 'una cassetta degli attrezzi'". Altro aspetto fondamentale, osserva Martino Barretta (Fimp), è che "la sinergia tra prevenzione vaccinale e utilizzo appropriato delle mascherine Ffp2 rappresenta una strategia di controllo delle principali infezioni respiratorie efficace ed economicamente sostenibile. Si determina, insomma, un approccio proattivo alle malattie infettive che il 'setting' della pediatria di libera scelta e della medicina generale, se ben organizzato e dotato dei necessari strumenti, riesce a sviluppare in maniera diffusa". —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Allarme stress cronico per medici e infermieri, 1 su 2 pensa di licenziarsi

Post Successivo

Prova costume, fallisce 1 italiano su 2

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Prova costume, fallisce 1 italiano su 2

Prova costume, fallisce 1 italiano su 2

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino