domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, da Wuhan ad Arturo: “Verso fine pandemia con brodo varianti”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Aprile 2023
in Salute
0
Covid, da Wuhan ad Arturo: “Verso fine pandemia con brodo varianti”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La 'zuppa' di varianti Covid in cui ci troviamo 'immersi' oggi, a oltre 3 anni dalla comparsa di Sars-CoV-2, ci porterà fuori dalla pandemia? "È verosimile che ci stiamo dirigendo verso una nuova era in cui il virus pian piano ridurrà le sue caratteristiche di diffusività e letalità". Punta sulla competizione tra varianti come fattore in grado di decretare la fine dell'incubo Covid l'ipotesi prospettata da due studi italiani condotti da scienziati dell'università degli Studi dell'Insubria, come spiega Fabio Angeli, docente di Malattie dell'apparato cardiovascolare, che ha coordinato il gruppo di ricerca. Il lavoro degli esperti è pubblicato sulla rivista 'European Journal of Internal Medicine' e si concentra sulle varianti di Sars-CoV-2 in un viaggio dal virus Wuhan ad Arturo, l'ultima 'figlia' di Omicron (un ricombinante) che sta guadagnando terreno in particolare in alcune aree come l'India.  Le analisi dei ricercatori italiani aprono all'ipotesi che la competizione tra nuove varianti del Sars-CoV-2 possa portare alla riduzione, seppure graduale, di mutazioni minacciose per l'uomo. Uno dei due lavori è uscito oggi e analizza l’evoluzione del virus dal 2020 ai tempi odierni, raccontando proprio come, negli ultimi mesi, le nuove varianti siano entrate in competizione tra loro, aprendo un nuovo scenario di speranza. Lo studio fa seguito a un articolo uscito nelle settimane scorse sempre sull’European Journal of Internal Medicine, nel quale gli studiosi avevano preso in esame gli effetti delle mutazioni sulla variante Kraken. Entrambi i lavori sono firmati da Angeli con Martina Zappa, biotecnologa dell'università dell'Insubria, e Paolo Verdecchia, ricercatore cardiovascolare di Perugia. "Nonostante il fatto che il meccanismo responsabile dell'infezione sia rimasto sostanzialmente immutato, l'evoluzione del virus osservata negli ultimi tre anni – commenta Angeli – è stata caratterizzata da numerose mutazioni che di fatto sono entrate in 'guerra' tra di loro. Ma negli ultimi mesi, questa competizione non ha portato alla dominanza assoluta di particolari varianti. Attualmente lo scenario pandemico è caratterizzato da un 'brodo' di diverse varianti, che fa ipotizzare (grazie ai risultati di complessi modelli matematici) una graduale riduzione nel tempo della probabilità di nuove mutazioni responsabili di maggiore diffusione ed aggressività del virus". Lo studio dell'Insubria sta quindi ipotizzando che la competizione tra varianti possa decretare la fine della pandemia? "È verosimile – ribadisce Angeli – che ci stiamo dirigendo verso una nuova era in cui il virus pian piano ridurrà le sue caratteristiche di diffusività e letalità. Questa ipotesi dovrà essere valutata nel tempo, continuando a monitorare il Sars-CoV-2 e cercando di spiegare gli effetti delle restrizioni e della vaccinazione anti-Covid sulle mutazioni e caratteristiche del virus".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Astro4her, guardare a parità di genere per aziende eque e sostenibili

Post Successivo

Esoscheletro da lavoro sempre più diffuso: riduce del 30% lo sforzo muscolare

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Esoscheletro da lavoro sempre più diffuso: riduce del 30% lo sforzo muscolare

Esoscheletro da lavoro sempre più diffuso: riduce del 30% lo sforzo muscolare

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino