sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, Cerberus al 42,5% nel mondo: cresce Omicron 2

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Dicembre 2022
in Salute
0
Covid, Cerberus al 42,5% nel mondo: cresce Omicron 2
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

(Adnkronos) – La variante Omicron 5 di Sars-CoV-2 e i suoi discendenti perdono terreno nel mondo. A insidiarli è la famiglia di Omicron 2 che ora cresce spinta dal suo sottolignaggio di punta, Centaurus per i social, cioè BA.2.75 e affini. C'è movimento in casa Omicron, anche se BA.5 con i suoi 'figli' continua a essere dominante a livello globale: rappresenta il 68,4% delle sequenze virali inviate alla banca dati Gisaid nella settimana 48 (dal 28 novembre al 4 dicembre), ma la prevalenze di questi lignaggi sta diminuendo. A tenere alta Omicron 5 è Cerberus, BQ.1 e figli, che è al 42,5%. Ma gli ultimi dati disponibili vedono in particolare BA.2 rialzare la testa insieme ai suoi discendenti, principalmente a causa di Centaurus e figli: insieme ora sono in aumento e rappresentano il 12,6% delle sequenze depositate nella settimana monitorata dall'Organizzazione mondiale della sanità.  
BA.4 e i suoi lignaggi sono in declino, con una prevalenza che si attesta a 1,2% alla settimana 48. Le sequenze non assegnate (presumibilmente Omicron) rappresentavano il 12,2%, mentre la voce 'altri lignaggi' pesa per il 5,9%. Questo il quadro che emerge dall'ultimo aggiornamento settimanale su Covid, pubblicato dall'Oms. A livello globale, fa notare l'Agenzia Onu per la salute, ci sono "6 varianti attualmente sotto monitoraggio che" hanno in mano la situazione e "rappresentano il 72,9% della prevalenza alla settimana 48". Questi mutanti "hanno sostituito precedenti lignaggi discendenti di BA.5: sono BQ.1 (42,5%), BA.5 con una o più fra 5 mutazioni (13,4%), BA.2.75 (9,8%), il ricombinante XBB 'Gryphon' (6,1%), BA.4.6 (1%) e BA.2.30.2 (0,1%).  Sulla base delle evidenze attualmente disponibili, "non c'è indicazione di una maggiore gravità associata a queste varianti sotto monitoraggio rispetto ai precedenti lignaggi Omicron", ribadisce l'Oms che nel precedente aggiornamento aveva anche fatto il punto sull'evoluzione delle varianti discendenti di Omicron, evidenziando che questa 'versione' super affollata di Sars-CoV-2 "continua a mostrare una diversificazione genetica e ha portato" ormai "a più di 540 lignaggi discendenti e più di 61 ricombinanti. Tuttavia, solo alcuni di questi continuano ad aumentare in prevalenza, mentre altri rimangono solo a pochi rilevamenti".  —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid e mascherine, Andreoni: “Sui mezzi pubblici poche Ffp2, errore”

Post Successivo

Lenovo presenta la nuova generazione di mini PC desktop

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lenovo presenta la nuova generazione di mini PC desktop

Lenovo presenta la nuova generazione di mini PC desktop

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino