domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, Bassetti: “Variante Arturo? Tema da social e bar”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Marzo 2023
in Salute
0
Covid, Bassetti: “Variante Arturo? Tema da social e bar”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La nuova variante Arturo (XBB.1.16) è "l'ennesima della galassia Omicron: un argomento per 'scienziati' da social o da bar. Nessuna variante Omicron ha finora aumentato patogenicità o gravità del Covid. Non lo sta facendo e non lo farà nemmeno Arturo. Basta parlare di varianti perché si rischia che la gente perda fiducia nella medicina. La pandemia è finita proprio grazie alla variante Omicron e ai vaccini". Così all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie Infettive dell'ospedale San Martino di Genova, commenta una netta ripresa dei contagi Covid nel Sudest asiatico in cui spicca il boom dell'India dove imperversa la variante XBB.1.16, già ribattezzata 'Arcturus' come la gigante rossa che è la stella più luminosa della costellazione del Boote. "Continueremo ad avere nuove varianti soprattutto da Paesi come l'India dove, pur avendo vaccinato molto, hanno problemi di organizzazione e di sorveglianza – dice Bassetti – Questo per dire che Arturo non sarà l’ultima, non è e non sarà un problema e credo sia meglio parlarne il meno possibile".  Anche su XBB.1.16 o 'Arturo', la nuova variante di Sars-CoV-2 che ha attirato l'attenzione degli esperti più attenti all'attività ricombinante di Omicron, "ribadisco quello che secondo me è abbastanza logico dire ogni volta che si affaccia una nuova variante" sulla scena Covid: "Prima di giudicare come possa agire" il nuovo mutante, "bisogna aspettare, osservare e studiare". E' l'invito della microbiologa Maria Rita Gismondo che tuttavia aggiunge: "Siamo in una fase in cui il virus ha deposto le armi. E quindi, presumibilmente, così come le ultime, anche le nuove varianti saranno sempre meno invasive dal punto di vista della patologia", dice all'Adnkronos Salute l'esperta, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano. "Non dimentichiamo poi – sottolinea Gismondo – che la popolazione mondiale, tra vaccinazioni anti-Covid e infezioni naturali, ormai può contare su un bagaglio di anticorpi molto molto consistente, sicuramente idoneo a rispondere e a contrastare nuove varianti del virus". In ogni caso "osserviamo, studiamo e dopo deduciamo".  Per Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università Statale di Milano, la comparsa della variante 'Arturo' è "un'ennesima conferma dell'instabilità notevole del virus: una caratteristica per certi versi perfida, che ha permesso al Covid di fare quello che ha fatto e che, temo, ancora continuerà a fare", proprio per questa capacità di sviluppare "nuove varianti in grado di schivare l'immunità (naturale o ibrida, da infezioni più vaccino) e di mantenere alta la circolazione virale".  Il coronavirus pandemico dunque circola e continuerà a farlo, ribadisce l'esperto all'Adnkronos Salute, "anche se – precisa – dal punto di vista della sanità pubblica la dimensione non sarà più quella dell'emergenza iniziale, bensì di una convivenza con il virus". Un patogeno che, ripete Pregliasco, "produrrà ondulazioni con tendenza alla decrescita come quelle delle onde causate da un sasso in uno stagno". Il fatto che prosegue "un'ampia circolazione del virus in alcune parti del mondo", che interesserà le diverse zone del pianeta "a macchia di leopardo nel tempo", conferma secondo il medico "la necessità di un monitoraggio virologico costante e continuo". Un'attenzione che, "considerando anche il coinvolgimento di mammiferi di varie specie, dovrà essere una sorveglianza in ottica One health – puntualizza Pregliasco – e dovrà riguardare Covid-19, ma anche altre infezioni che ci inquietano come ad esempio l'influenza aviaria". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Diana Bracco: ‘Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro ‘

Post Successivo

Engineering nella community ‘Valore Acqua per l’Italia’ di The European House – Ambrosetti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Engineering nella community ‘Valore Acqua per l’Italia’ di The European House – Ambrosetti

Engineering nella community 'Valore Acqua per l’Italia' di The European House - Ambrosetti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino