domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Costituito Intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Marzo 2023
in Salute
0
Costituito Intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – E’ stata annunciata oggi la nascita dell’Intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo, promosso per iniziativa del senatore Ignazio Zullo (Fdl) e deputato Paolo Ciani (Pd-Idp), quest’ultimo già impegnato sul tema nel suo precedente incarico di Consigliere regionale nel Lazio. La conferenza stampa di presentazione dell’Intergruppo, oggi al Senato, è stata realizzata in collaborazione con HappyAgeing – Alleanza italiana per l’Invecchiamento attivo. "La nascita dell’Intergruppo arriva in un momento cruciale per i temi legati all’invecchiamento attivo – sottolinea Michele Conversano, presidente Comitato tecnico scientifico HappyAgeing -. Il Ddl delega in materia di politiche in favore delle persone anziane, infatti, all’articolo 3 impegna il governo, entro gennaio 2024, ad adottare uno o più decreti legislativi per promuovere la dignità e l’autonomia delle persone anziane, l’invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità in questa fascia di popolazione, la cui salute e protezione passano anche attraverso la vaccinazione non solo contro l’influenza stagionale, ma anche contro alcune altre patologie molto pericolose per le persone over 65. Il Ddl in questione è stato approvato in via definitiva martedì 21 marzo dalla Camera dei Deputati, nel testo identico a quello trasmesso dal Senato. Su questi aspetti e, dunque, sull’adozione dei decreti legislativi da parte dei ministeri competenti speriamo di vedere concentrati gli sforzi dell’Intergruppo ai cui componenti auguriamo buon lavoro". "I Paesi che fanno parte della Ue dovrebbero creare le condizioni per un tangibile e sano invecchiamento attivo dei suoi abitanti", afferma il senatore Zullo della X Commissione Affari sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale del Senato. "Per questo, anche noi che rappresentiamo l’Italia dobbiamo impegnarci affinché vengano concretamente attuate politiche che vadano in questa direzione, puntando in particolar modo alle aree rilevanti per le persone anziane quali immunizzazione, alimentazione, attività fisica, screening e corretto utilizzo dei farmaci". "L'invecchiamento attivo – sostiene Ciani, segretario XII Commissione Affari Sociali della Camera – implica l'idea che la vecchiaia non debba essere vista come un momento di declino e isolamento, ma come una fase della vita in cui è possibile continuare a mantenere un ruolo attivo nella società prevenendo situazioni di isolamento e marginalizzazione e garantire una buona qualità della vita. Tutto ciò – continua – nel più totale rispetto dalla persona e delle sue libere determinazioni, che è necessario salvaguardare anche e soprattutto nei momenti in cui la persona si trova nei momenti di debolezza, quale è certamente la vecchiaia. In questa prospettiva gli stessi fondamentali aspetti sanitari e assistenziali vanno considerati solo come una parte delle politiche verso la terza età, evitando quindi di essere l’unica dimensione in cui l’anziano viene considerato". "La nascita dell’Intergruppo parlamentare – commenta Francesco Macchia di HappyAgeing – è una notizia importante, perché evidenzia l’attenzione da parte dei parlamentari della XIX Legislatura per un fenomeno che sta cambiando radicalmente la nostra società e che va governato ma, soprattutto, valorizzato al meglio: il progressivo invecchiamento della popolazione. L’iniziativa, inoltre, rappresenta un esempio di buona politica perché vede parlamentari di schieramenti politici opposti collaborare su un tema di così elevata rilevanza sociale. HappyAgeing non può che essere soddisfatta per questo importante passo che può portare nel cuore dell’attività istituzionale e politica le esigenze di una fascia così ampia della nostra popolazione”, conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Cannabis, 22,3% studenti scuole superiori l’ha fumata, studio su generazione Z

Post Successivo

Preadolescenza, Dei: “Non cambia solo il corpo ma anche visione del mondo”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Preadolescenza, Dei: “Non cambia solo il corpo ma anche visione del mondo”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino