domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Cosmesi naturale, nel 2022 quasi 3 miliardi di euro di consumi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Aprile 2023
in Sostenibilità
0
Cosmesi naturale, nel 2022 quasi 3 miliardi di euro di consumi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Con quasi 3 miliardi di euro di consumi (+9% sul 2021), il mondo della cosmesi naturale e sostenibile rappresenta un quarto degli acquisti di cosmetici nel nostro Paese. I numeri e i trend del segmento, rilevati da Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche, sono stati presentati oggi a Bari in una tavola rotonda organizzata a Villa de Grecis, da Sana, BolognaFiere e la rivista L’Erborista. "Trasversalmente ai differenti canali distributivi, l’attenzione del consumatore verso i cosmetici a connotazione naturale e sostenibile è ormai consolidata – ha evidenziato Laura Pedrini, presidente del Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia – Basti pensare che nel 2022 i consumi di questa categoria hanno rappresentato un quarto del totale degli acquisti di cosmetici in Italia, per un valore di circa 2,9 miliardi di euro, in crescita del 9% rispetto al 2021. Un’attenzione confermata anche dall’analisi dei lanci di prodotto sul mercato italiano: i cosmetici con claim legati ai concetti di naturalità e sostenibilità hanno rappresentato il 62% dei lanci complessivi registrati nel 2022, una quota crescente che nel 2019 era pari al 57%".  Per Sergio Fontana, presidente di Confindustria Bari e Bat, "l’industria della cosmetica è una punta di diamante della manifattura italiana e, anche se la Lombardia resta la prima regione per concentrazione di aziende della cosmetica (con oltre il 55% del settore, secondo i dati di Cosmetica Italia), la Puglia, che ha solo lo 0,8% delle aziende cosmetiche nazionali, si sta affermando per la presenza di Pmi di successo, molto legate al territorio e con produzioni altamente specializzate e di nicchia, che si stanno distinguendo anche nel segmento bio. Sono certo che, rafforzando le collaborazioni con il nostro sistema della ricerca, con l’Università e il Politecnico di Bari, e con il resto della filiera, l’industria cosmetica pugliese potrà raggiungere risultati sempre maggiori". Ad aprire i lavori della tavola rotonda è stata Claudia Castello, exhibition manager di Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale che si terrà a BolognaFiere, in versione esclusivamente B2B, da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2023.  "Sana è una manifestazione suddivisa in tre settori merceologici, Organic&Natural Food, Care&Beauty e Green Lifestyle, e la cosmesi a connotazione naturale e sostenibile rappresenta quello principale e preponderante. In occasione della scorsa edizione del Salone, il 41% dei visitatori specializzati era costituito da profili interessati a questo mondo: erboristi, farmacisti e parafarmacisti, medici omeopati. Un dato che testimonia la centralità del settore della cosmesi naturale e sostenibile per gli operatori. La grande attenzione che Sana dedica al comparto è supportata anche dal Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia. Inoltre, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e, in particolare, con la rivista L’Erborista, Sana 2023 ospiterà un’area di formazione e informazione intitolata La Via delle Erbe", ha spiegato Castello. Ulteriori dettagli su La Via delle Erbe sono arrivati da Mariella Di Stefano, direttore scientifico di L’Erborista: "Proporremo un viaggio a 360° nel mondo delle erbe officinali e delle loro applicazioni salutistiche. Il core dell’evento, articolato in tre giornate full time, consiste in sette lezioni magistrali a elevato valore scientifico e professionale tenute da esperti di fitoterapia ed erboristeria, accademici e opinion leader del settore, rivolte a erboristi e operatori che si occupano di salute e benessere. Protagoniste di questa edizione sono le erbe e piante officinali che portano fiori bianchi".  —sostenibilita/tendenzewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Istat, 36% italiani sedentari e 44,5% sovrappeso

Post Successivo

Challenge sui social, come contrastare il fenomeno: ANGI alla Camera dei Deputati

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Challenge sui social, come contrastare il fenomeno: ANGI alla Camera dei Deputati

Challenge sui social, come contrastare il fenomeno: ANGI alla Camera dei Deputati

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino