sabato, Novembre 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

COP30: Lago d’Aral, Sogesid e AICS presentano il modello Italia per il ripristino ambientale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Novembre 2025
in Tecnologia
0
COP30: Lago d’Aral, Sogesid e AICS presentano il modello Italia per il ripristino ambientale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

ESO svela la forma nascosta della morte stellare: un’oliva

OnePlus 15, il flagship che corre velocissimo

(Adnkronos) – La COP30 in Brasile ha ospitato la presentazione di un'iniziativa italiana di grande rilievo per la rigenerazione ambientale globale. Sogesid e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), hanno svelato il modello italiano di governance partecipativa per il ripristino ambientale del Lago d’Aral. Il progetto si concentra su una delle aree più colpite al mondo dal degrado ecologico, che storicamente coinvolge cinque Paesi dell’Asia Centrale: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. L’iniziativa, concepita come simbolo dell’impegno dell’Italia per la gestione sostenibile delle risorse naturali, ha portato alla definizione di un approccio metodologico condiviso e approvato da tutti i cinque Paesi asiatici partner. Questo modello operativo ha già prodotto due strumenti fondamentali: Uno studio di fattibilità dettagliato per l’individuazione di priorità e linee guida di intervento mirate sull'acqua e sul suolo. Un manuale operativo che raccoglie buone pratiche, procedure e strumenti sviluppati attraverso la cooperazione tecnica e istituzionale tra i Paesi coinvolti. 
Massimiliano Panero, Vicepresidente di Sogesid, ha sottolineato la capacità d'intervento del Paese in contesti complessi: “Insieme ad AICS e con il sostegno del MAECI, abbiamo presentato un modello che dimostra la capacità del sistema Italia di affrontare con efficacia scenari ambientali complessi.” Il progetto si configura come un passo concreto nell'ambito della Cooperazione italiana per il clima, prefigurando una possibile prima iniziativa dedicata nella Valle di Fergana. L'obiettivo è rafforzare il dialogo regionale e promuovere sinergie per la gestione condivisa delle risorse comuni. 
Marco Riccardo Rusconi, Direttore AICS, ha evidenziato il valore simbolico e pratico dell'operazione: “Il caso del Lago d’Aral è un simbolo dell’impatto dell’uomo sull’ambiente, ma anche un esempio concreto di come cooperazione, competenza tecnica e governance partecipativa possano tradursi in azioni condivise con i Paesi coinvolti nella rigenerazione del territorio.” 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Apply AI: come l’Ue può recuperare terreno spingendo sull’adozione

Post Successivo

Red Dead Redemption torna su console e smartphone

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Red Dead Redemption torna su console e smartphone

Red Dead Redemption torna su console e smartphone

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Diabete e alimentazione: ecco la ‘positive nutrition’ per una dieta non punitiva

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’

Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall’Rna più antico del mondo

Diabete tipo 1, ok a nuova terapia per rallentare la malattia

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo

Nasce la Fondazione Giovanni Scambia, lunedì presentazione alla Cattolica Roma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino