domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Controlli Vacanze Sicure 2025: pneumatici usurati e revisioni irregolari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Luglio 2025
in Motori
0
Controlli Vacanze Sicure 2025: pneumatici usurati e revisioni irregolari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – La campagna Vacanze Sicure 2025, promossa da Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus, ha portato alla luce un quadro critico: oltre un’auto su quattro non rispetta i requisiti minimi di sicurezza. I controlli, condotti su quasi 10.000 veicoli in sei regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta), hanno riguardato 38 province, coprendo oltre un terzo del territorio nazionale. Il problema si concentra su due fronti principali: pneumatici e revisioni. Un veicolo su cinque presenta gomme danneggiate, usurate o non omologate, mentre uno su quattro risulta non conforme considerando anche le revisioni mancanti. La situazione peggiora drasticamente per le auto più vecchie: tra quelle con oltre dieci anni di anzianità, le irregolarità salgono a una su tre. Il tasso di pneumatici lisci si mantiene stabile attorno al 10%, a prescindere dall’età del veicolo. Tuttavia, la mancata revisione cresce in modo proporzionale con l’anzianità: dal 2% tra le auto più recenti fino al 17% tra quelle più datate. La scarsa manutenzione è trasversale: non dipende da sesso, età o area geografica del conducente, né dal tipo di strada percorsa.  Uno degli aspetti più preoccupanti riguarda l’equipaggiamento non omogeneo, con pneumatici di marca o modello diverso sullo stesso asse, oppure mescole invernali ed estive montate contemporaneamente. Questa pratica, oltre a essere vietata se coinvolge lo stesso asse, è stata riscontrata nel 5,63% dei veicoli controllati.
 Altro elemento rilevante è la presenza di pneumatici invernali nel periodo estivo: oltre il 54% delle auto monitorate montava gomme con marcatura invernale. In parte il dato è giustificato dalla diffusione dei pneumatici quattro stagioni e da normative locali come in Valle d’Aosta, ma resta un indicatore di scarsa attenzione alla stagionalità. Con temperature elevate, è sempre preferibile adottare pneumatici estivi per garantire performance e sicurezza. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Clima, giugno 2025 il più caldo mai registrato in Europa occidentale

Post Successivo

The Urban Mobility Council presenta nuove ricerche sulla mobilità urbana

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
The Urban Mobility Council presenta nuove ricerche sulla mobilità urbana

The Urban Mobility Council presenta nuove ricerche sulla mobilità urbana

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino