domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Consulcesi, ‘per Tribunale diritto mare spettano a Stati azioni di contrasto’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Maggio 2024
in Salute
0
Consulcesi, ‘per Tribunale diritto mare spettano a Stati azioni di contrasto’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Il Tribunale per il diritto del mare riconosce, come già fatto da altri organi internazionali, che il cambiamento climatico e le sue cause rappresentano una minaccia per i diritti umani, in quanto compromettono la salubrità dell'ambiente in cui viviamo e il nostro diritto alla salute". E con una "pronuncia storica" dà "una ulteriore conferma al corpus di evidenze giuridiche e scientifiche che mette al centro la responsabilità degli Stati di contrastare l'inquinamento". Così i legali di Consulcesi, network impegnato nella difesa del diritto alla salute e ad un ambiente salubre attraverso l'azione collettiva Aria Pulita, commentano il primo parere consultivo (advisory opinion) arrivato dall'organo indipendente dell'Onu in materia di clima, che "costituisce un precedente legale importante", spiega Bruno Borin, a capo del team legale Consulcesi. Il parere consultivo dell'Itlos (International Tribunal for the Law of the Sea) – riporta una nota – arriva in risposta alle domande avanzate da un gruppo di piccoli Stati insulari sugli obblighi dei governi di proteggere l'ambiente marino dal cambiamento climatico, a partire dall'inquinamento causato dai gas serra. Secondo quanto denuncia la Commissione degli Stati insulari minori sul cambiamento climatico (Cosis), che era stata incaricata di effettuare le verifiche tecnico-scientifiche nelle località oggetto del parere, i Paesi insulari sono minacciati dall'innalzamento del livello del mare e dagli altri effetti del cambiamento climatico, di cui l'inquinamento atmosferico da gas serra è una delle cause. Questi Stati più piccoli – si legge – contribuiscono solo per circa l'1% alla crisi climatica, ma ne subiscono gli effetti più gravi. Pertanto, conclude il Cosis in rappresentanza di questi, è necessario che i Paesi più ricchi e quelli con alti livelli di inquinamento si assumano la responsabilità per il loro contributo storico e continuativo al cambiamento climatico. Al tribunale è stato chiesto di esprimere il proprio parere considerando in particolare tre quesiti: le emissioni di gas serra si qualificano come inquinamento marino? Quali sono gli obblighi degli Stati al fine di prevenire e ridurre tale inquinamento? Quali sono invece gli obblighi per proteggere e preservare gli oceani dagli impatti del cambiamento climatico? Nella sua pronuncia – riferisce la nota – il tribunale internazionale ha concluso che le emissioni di gas serra costituiscono una forma di inquinamento marino, e che quindi gli Stati firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos), hanno "l'obbligo specifico" di adottare "tutte le misure necessarie per prevenire, ridurre e controllare l'inquinamento marino derivante dalle emissioni di gas serra di origine antropica". Per raggiungere questi obiettivi, "i Paesi devono quindi allineare le loro politiche climatiche e basarsi sulle conoscenze scientifiche più recenti. Non solo", sottolinea Borin: "Il tribunale ribadisce che, in mancanza di dati certi, gli Stati devono applicare il principio di precauzione previsto dal diritto internazionale". Nella sua pronuncia – evidenzia ancora Consulcesi – il tribunale sottolinea la necessità di perseguire gli obiettivi stabiliti nell'Accordo di Parigi, in particolare l'obiettivo di mantenere l'aumento della temperatura globale entro +1,5°C nelle tempistiche definite. Aggiungendo tuttavia che, "anche se uno Stato rispetta gli impegni dell'accordo – rimarca Borin – non significa automaticamente che abbia soddisfatto i suoi obblighi giuridici ai sensi della Unclos. Questi ultimi sono infatti requisiti legali distinti, sebbene correlati, relativi alla crisi climatica". "Sebbene il parere consultivo non sia legalmente vincolante – conclude Borin – come ipotizzano anche altri esperti, potrebbe e anzi dovrebbe, influenzare significativamente le future decisioni su questioni climatiche". La pronuncia, conclude il legale di Consulcesi, "conferma che la questione dell'inquinamento atmosferico non può essere più relegata al concetto di danno concreto al singolo, ma come sempre più analisi mostrano ci sono una serie di conseguenze indirette, nel breve e nel lungo termine, che occorre considerare e prevenire". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salva Casa, Crisafi (Remind): “Dl governo strumento positivo, risponde a esigenze cittadini”

Post Successivo

Long covid può compromettere capacità lavorativa, lo studio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Long covid può compromettere capacità lavorativa, lo studio

Long covid può compromettere capacità lavorativa, lo studio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino