domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Confindustria Vicenza-Aura Immersive, lezioni virtuali su nuove competenze digitali

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Maggio 2023
in Lavoro
0
Confindustria Vicenza-Aura Immersive, lezioni virtuali su nuove competenze digitali
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, trasmettere le nuove competenze più richieste e far conoscere la realtà delle imprese. Nasce con questi obiettivi la partnership tra Confindustria Vicenza, una delle prime associazioni territoriali a livello nazionale del sistema confindustriale con circa 1600 imprese associate che insieme occupano oltre 89 mila addetti, e Aura Immersive, spin off dell'acceleratore tecnologico Aura Group, realtà leader nell’accompagnare le medie e grandi aziende, italiane ed internazionali, nei percorsi di innovazione digitale.  Il canale di Confindustria Vicenza prevede sessanta lezioni trasversali, adatte a qualsiasi tipologia di scuola superiore di secondo grado, che affrontano temi quali le basi del marketing digitale, la robotica, la cybersicurezza, l'utilizzo dell’intelligenza artificiale e la sostenibilità aziendale. Alcuni tra i più autorevoli esperti dei vari settori tratteranno con innovative modalità di presentazione in realtà virtuale ed immersiva contenuti che proietteranno gli studenti verso il mondo del lavoro.  “Gli esperti in digitalizzazione, cybersecurity e sostenibilità -dichiara la presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia – sono figure che rappresentano non solo il futuro, ma già il presente delle imprese, in Italia e nel mondo. Fare formazione, in maniera innovativa e coinvolgente, grazie al contributo di professionisti che lavorano tutti i giorni in questi campi, significa offrire agli studenti, in sinergia con i docenti, un valore formativo davvero grande”. “La partnership con Confindustria Vicenza – osserva il chief innovation officer di Aura Group, Denis Tredese – rappresenta un tassello importante per la crescita della piattaforma Aura Immersive. Con Aura Immersive vogliamo digitalizzare i saperi e renderli fruibili agli studenti delle scuole in modo accattivante e semplice e offrire alle scuole una visione integrata che ingloba in sé hardware, software e contenuti, è di facile gestione e fruibilità a tutti i livelli. Il canale mira ad offrire agli istituti scolastici una nuova modalità di accedere alla realtà virtuale ed immersiva con competenza, coinvolgimento, adeguatezza contenutistica, sicurezza tecnologica.” Il progetto è realizzato in collaborazione con Pico, realtà leader a livello mondiale nella ricerca e nell’innovazione nel mondo immersivo e nella produzione di visori e Custom, azienda italiana leader a livello internazionale nell’automazione nell’ambito del retail che integra know-how differenti e competenze progettuali basate su soluzioni hardware, software e service di pre e post vendita. Custom metterà a disposizione del progetto un articolato ventaglio di soluzioni come Kioski self-service per l’automazione dei servizi al pubblico in ambito Retail, totem interattivi, software dedicati e lockers. Oltre alle 60 lezioni realizzate da Confindustria Vicenza, la piattaforma Aura Immersive conterrà anche il canale tematico EduVerso4School con l’obiettivo di combattere nelle scuole il bullismo, sensibilizzare sulla sicurezza stradale, favorire la pratica sportiva, stimolare corretti stili di vita e comportamenti responsabili contro le dipendenze ed il disagio giovanile, come le disfunzioni alimentari e grazie alla nuova tecnologia della realtà immersiva. Si tratta del primo canale tematico gratuito per le scuole sui temi del sociale promosso da Aura Immersive e Moige – Movimento Italiano Genitori.  Il canale, che sarà gratuitamente disponibile sulla piattaforma Aura Immersive, mira a coinvolgere i principali attori della vita sociale, istituzionale, trasformando i contenuti multimediali che saranno integrati in realtà immersiva per una diffusione gratuita in oltre 8000 scuole italiane che lo richiederanno. Hanno già aderito con i loro contenuti didattici formativi il Garante per la Protezione dei Dati Personali, Di.Te. Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo, Confarca, Indicam e l’attore Oreste Castagna. Il progetto nasce per rispondere alle sfide del Pnrr che, con il bando 'Scuola 4.0' promosso dal ministero dell’Istruzione e del Merito, prevede l’investimento di 2,1 miliardi di euro per gli istituti scolastici di cui 1,7 miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro e con un’altra specifica linea di investimento, promuove un ampio programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale scolastico. —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Salute: medici ambiente, ‘rischi dopo alluvione, da infezioni a stress post-trauma’

Post Successivo

Accenture, norme Ue e la crisi Ucraina tra le principali spinte all’implementazione di soluzioni di cloud sovrano

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Accenture, norme Ue e la crisi Ucraina tra le principali spinte all’implementazione di soluzioni di cloud sovrano

Accenture, norme Ue e la crisi Ucraina tra le principali spinte all'implementazione di soluzioni di cloud sovrano

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino