domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Con disturbi sonno prima di infezione più rischi Long Covid, studio italiano

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Giugno 2023
in Salute
0
Con disturbi sonno prima di infezione più rischi Long Covid, studio italiano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Avere disturbi del sonno prima dell'infezione da Sars-CoV-2 sembra essere associato a un maggior numero di sintomi di Long Covid. E' quanto emerge da una ricerca italiana. A firmare lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica 'Brain, Behavior, and Immunity', sono ricercatori del Laboratorio di psicofisiologia del sonno e neuroscienze cognitive dell'università degli Studi dell'Aquila. Sotto la lente il possibile ruolo di condizioni pre-esistenti come una scarsa qualità del sonno, sintomi di insonnia, una ridotta durata del sonno. Questi disturbi, secondo le conclusioni degli autori, rappresentano un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di pressoché tutti i sintomi di Long Covid esaminati, oltre che determinare maggiori tempi di recupero funzionale. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) stima a livello globale oltre 760 milioni di casi confermati di Covid-19. Sebbene sia stata ufficializzata la fine dell'emergenza sanitaria, osservano gli scienziati, l'elevata prevalenza di sintomi di Long Covid potrebbe produrre una seconda crisi sanitaria, "andando a interessare circa 4 sopravvissuti a Covid su 10". L'eziologia di questa sindrome rimane ancora poco compresa e pochi sono i fattori di rischio attualmente riconosciuti. Da qui l'idea di indagare sul sonno che – spiegano i ricercatori dell'Univaq – gioca un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario e nelle risposte infiammatorie dell'organismo. Recenti studi, tra l'altro, hanno individuato proprio nell'infiammazione cronica e nella disregolazione immunitaria alcuni dei meccanismi fisiopatologici alla base dei sintomi di Long Covid. In quest’ottica, i disturbi del sonno potrebbero svolgere un ruolo significativo nella predisposizione ai sintomi che seguono nel lungo termine l’infezione da Sars-CoV-2. Lo studio prospettico ha coinvolto un campione di oltre 700 persone con infezione da Sars-CoV-2 che sono state valutate in due occasioni: prima dell’infezione (aprile 2020) e dopo aver contratto il virus (aprile 2022). Nella valutazione iniziale, sono stati misurati la qualità/durata del sonno e i sintomi di insonnia utilizzando il Pittsburgh Sleep Quality Index e l'Insomnia Severity Index, strumenti internazionalmente riconosciuti per la valutazione dei disturbi del sonno. Nella valutazione di follow-up, i ricercatori hanno poi valutato la presenza di un'ampia gamma di sintomi tipici di Long Covid (psichiatrici, neurologici, cognitivi, fisici e respiratori) a distanza di uno e tre mesi dalla fase acuta della malattia, così come gli effettivi tempi di recupero per ritornare al pieno livello di funzionalità pre-contagio. Dai dati raccolti è risultata una relazione tra sonno pre-infezione e Long Covid. "L'identificazione di potenziali fattori di rischio di Long Covid rappresenta una sfida medica di primo ordine, al fine di garantire l’individuazione di popolazioni vulnerabili e la definizione di interventi preventivi mirati", spiega Michele Ferrara, responsabile del progetto di ricerca e direttore del Laboratorio.  "Disturbi del sonno come l'insonnia rappresentano una delle manifestazioni cliniche di Long Covid più comuni – aggiunge Federico Salfi, assegnista di ricerca, ideatore e primo autore dell'articolo -. Con il nostro studio abbiamo voluto ribaltare il paradigma e proporre un nuovo punto di vista, dimostrando come i problemi di sonno costituiscano anche un importante antecedente della sindrome Long Covid". Ad oggi, milioni di sopravvissuti al Covid si trovano a convivere con un ampio spettro di manifestazioni cliniche che interferiscono con la loro vita quotidiana, arrivando a volte anche a compromettere la capacità di riprendere una routine lavorativa regolare, sovraccaricando i sistemi sanitari internazionali con ingenti costi sociali ed economici.  "Il prossimo step è sicuramente quello di valutare se interventi preventivi mirati al miglioramento della qualità e durata del sonno possano ridurre le sequele del Covid. Le implicazioni potrebbero essere di vasta portata, alla luce della preesistente epidemia di disturbi del sonno che affligge la nostra società, situazione ulteriormente peggiorata proprio durante il periodo pandemico", concludono i due autori del lavoro. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Dal 29 giugno al 1° luglio il Festival del lavoro 2023

Post Successivo

Street Fighter 6, la recensione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Street Fighter 6, la recensione

Street Fighter 6, la recensione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino