lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Combattere la povertà energetica: l’impatto del coaching e delle tecnologie smart

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Gennaio 2025
in Tecnologia
0
Combattere la povertà energetica: l’impatto del coaching e delle tecnologie smart
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La povertà energetica, ovvero la condizione in cui le famiglie spendono una quota eccessiva del loro reddito per il consumo di energia (almeno l'8%), affligge milioni di persone in tutto il mondo. Un recente studio condotto dal MIT ha dimostrato che interventi mirati, combinando coaching e tecnologie smart, possono aiutare le famiglie a ridurre significativamente i consumi e i costi energetici. L'esperimento, condotto ad Amsterdam, ha coinvolto 117 famiglie in condizioni di povertà energetica. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: il primo ha ricevuto informazioni sul consumo energetico e sessioni di coaching, mentre il secondo ha ricevuto lo stesso supporto, ma è stato inoltre dotato di dispositivi smart per monitorare in tempo reale i consumi energetici. I risultati sono stati sorprendenti: le famiglie coinvolte nello studio hanno ridotto in media il consumo di elettricità del 33% e quello di gas del 42%. Ciò ha portato a una diminuzione del 53% delle bollette energetiche, facendo scendere la percentuale di reddito destinata all'energia dal 10,1% al 5,3%. "Il nostro progetto di coaching energetico ha mostrato un tasso di successo del 75% nel contrastare la povertà energetica", afferma Joseph Llewellyn, ricercatore presso il Senseable City Lab del MIT e co-autore dello studio. "Questi risultati dimostrano che interventi mirati possono avere un impatto significativo sulla vita delle famiglie." L'analisi ha evidenziato che i principali fattori di cambiamento comportamentale sono stati: 
Riscaldamento mirato: limitare il riscaldamento solo agli ambienti effettivamente utilizzati. 
Scollegamento degli elettrodomestici: Staccare dalla presa gli apparecchi elettrici non utilizzati. "Il livello di conoscenza in materia di efficienza energetica variava notevolmente tra le famiglie", spiega Llewellyn. "Il nostro approccio non è stato giudicante, ma si è basato sulla collaborazione e sulla comprensione delle esigenze specifiche di ogni famiglia." L'utilizzo dei dispositivi smart, sebbene inizialmente apprezzato, ha perso interesse dopo poche settimane. Tuttavia, anche un breve periodo di monitoraggio ha dimostrato essere sufficiente per indurre cambiamenti duraturi nei comportamenti energetici. "La nostra ricerca dimostra che le tecnologie smart devono essere integrate con un approccio umano-centrico, che tenga conto dei fattori motivazionali e comportamentali delle famiglie", afferma Fábio Duarte, co-autore dello studio pubblicato su Nature.. Lo studio sottolinea l'importanza di un approccio multidimensionale al contrasto della povertà energetica. Oltre agli interventi sulle famiglie, sono necessarie azioni a livello strutturale, come la riduzione dei prezzi dell'energia e l'efficientamento degli edifici. "È fondamentale evitare che la riduzione dei costi energetici per le famiglie si traduca in un aumento dei costi di affitto", afferma Llewellyn. "Dobbiamo garantire che i benefici delle politiche di efficienza energetica siano realmente accessibili a tutti." —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Principessa Kate: “Sono in remissione dal cancro”

Post Successivo

Il Digital Operational Resilience Act (DORA) sarà pienamente applicabile a partire dal 17 gennaio 2025

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Il Digital Operational Resilience Act (DORA) sarà pienamente applicabile a partire dal 17 gennaio 2025

Il Digital Operational Resilience Act (DORA) sarà pienamente applicabile a partire dal 17 gennaio 2025

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino