domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Colivicchi (Anmco): “Nuovo farmaco anticolesterolo intelligente e ben tollerato”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Marzo 2023
in Salute
0
Colivicchi (Anmco): “Nuovo farmaco anticolesterolo intelligente e ben tollerato”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "L’acido bempedoico rappresenta un nuovo efficace strumento nell’armamentario terapeutico soprattutto per i pazienti a più alto rischio cardiovascolare che non hanno raggiunto gli obiettivi terapeutici nonostante le terapie ipolipemizzanti in corso, e per i pazienti intolleranti. Questo farmaco è intelligente, ha il vantaggio di poter essere associato a qualsiasi terapia ipolipemizzante, di avere un buon profilo di tollerabilità e di essere facilmente accessibile dal momento che potrà essere prescritto sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale”. Così Fulvio Colivicchi, presidente dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) intervenendo alla conferenza stampa “Aggiungere per ridurre: acido bempedoico per chi non r-aggiunge i target di C-Ldl”, tenutasi presso l'Istituto Luigi Sturzo, durante la quale è stato presentato l’acido bempedoico, nuovo anticolesterolo first-in-class prodotto da Daiichi Sankyo.  “Purtroppo, la nostra popolazione al pari della popolazione di quasi tutti i Paesi occidentali ha un’incidenza di ipercolesterolemia piuttosto elevata – spiega all’Adnkronos Salute Colivicchi, che è anche direttore della Cardiologia dell’ospedale San Filippo Neri di Roma -. In Italia nella fascia di età compresa tra i 35 e gli 80 anni oltre il 45% presenta valori di colesterolo che possono essere considerati patologici". Un aspetto non di poco conto perché l’ipercolesterolemia rappresenta la causa principale nello sviluppo della malattia cardiovascolare aterosclerotica (infarto, ictus). Dunque, "il colesterolo alto è un problema rilevante di salute pubblica – rimarca Colivicchi – . Da qui l’importanza dell’acido bempedoico, poiché la gestione dell’ipercolesterolemia non è semplice nella pratica clinica. I pazienti sono spesso poco tolleranti nei confronti di alcuni farmaci, ad esempio le statine. Quindi avere a disposizione più armi, armi efficaci e sicure per noi è molto importante".  L’acido bempedoico "è un farmaco intelligente – aggiunge l'esperto – perché ha un’azione selettiva al livello del fegato, riducendo la sintesi del colesterolo, senza generare gli effetti collaterali caratteristici delle statine, e quindi un’arma particolarmente interessante che può aiutarci a controllare i livelli di colesterolo nel sangue”. Oggi contro l'ipercolesterolemia "abbiamo a disposizione 4 categorie di farmaci: le statine, gli inibitori dell'assorbimento del colesterolo, gli anticorpi monoclonali inibitori di una particolare proteina (Pcsk9) e infine l'acido bempedoico che è il primo di una classe di farmaci. Integrando questi quattro elementi – conclude – noi possiamo personalizzare la terapia, ormai possiamo trattare in maniera efficace e sicura tutti i pazienti che hanno livelli alterati di colesterolo nel sangue".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lo studio, insufficienza venosa cronica aumenta rischio cardiovascolare

Post Successivo

Farmaci, nuovi dati su molecola per forma recidivante Sclerosi multipla

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Farmaci, nuovi dati su molecola per forma recidivante Sclerosi multipla

Farmaci, nuovi dati su molecola per forma recidivante Sclerosi multipla

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino