domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Clima, nel 2022 in Europa caldo estremo, siccità e incendi ma aumentano le rinnovabili

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
Clima, nel 2022 in Europa caldo estremo, siccità e incendi ma aumentano le rinnovabili
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – "Il cambiamento climatico sta imponendo un notevole sacrificio a livello umano, economico e ambientale in Europa, il continente che si sta riscaldando più rapidamente al mondo. L'anno 2022 è stato caratterizzato da condizioni di caldo estremo, siccità e incendi. Le temperature della superficie del mare in tutta Europa hanno raggiunto nuovi massimi, accompagnati da ondate di calore marino. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacciai è stato senza precedenti". E' quanto rivela il rapporto sullo Stato Europeo del Clima, 2022, il secondo di una serie a cadenza annuale, prodotto congiuntamente dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization – Wmo) e dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S).  Il rapporto mostra come dagli anni '80 l'Europa si stia riscaldando in misura doppia rispetto alla media globale, con conseguenze di ampia portata sul tessuto socioeconomico e sugli ecosistemi della stessa regione. Nel 2022, l'Europa si trovava circa 2,3 °C al di sopra della media preindustriale (periodo compreso tra il 1850 e il 1900) utilizzata come riferimento nell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.  ENERGIA RINNOVABILE – Dal report arriva però un segnale di speranza per il futuro: per la prima volta l'anno scorso le energie rinnovabili hanno generato più elettricità rispetto ai gas fossili inquinanti. L'energia eolica e solare ha generato il 22,3% dell'elettricità dell'Unione Europea (Ue) nel 2022, superando i gas fossili (20%). "Per la prima volta, nell'Ue è stata generata più elettricità da energia eolica e solare che da gas fossili. L'aumento dell'uso di fonti energetiche rinnovabili e a basso contenuto di carbonio è fondamentale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili", ha dichiarato il segretario generale del Wmo, Petteri Taalas.  Il rapporto è stato pubblicato in occasione della 6° Conferenza Europea sull'adattamento ai cambiamenti climatici (European Climate Change Adaptation Conference) tenutasi a Dublino, in Irlanda, ed è accompagnato da una Story Map interattiva. "Lo stress da calore senza precedenti che gli europei hanno sperimentato nel 2022 è stato uno dei principali fattori di aumento dei decessi legati alle condizioni climatiche in Europa. Purtroppo, questo non può essere considerato un evento unico o una singolarità del clima. La nostra attuale comprensione del sistema climatico e della sua evoluzione ci informa che questo tipo di eventi fa parte di un modello che renderà gli stress termici estremi più frequenti e più intensi in tutta la regione", ha dichiarato Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service.  EVENTI ESTREMI – Sulla base delle informazioni presenti nell’Emergency Events Database (Em-Dat), nel 2022 i pericoli meteorologici, idrologici e climatici in Europa hanno causato 16.365 vittime e colpito direttamente 156mila persone. Circa il 67% degli eventi è stato legato a inondazioni e tempeste, che hanno causato la maggior parte dei danni economici totali, pari a circa 2 miliardi di dollari. Molto più gravi, in termini di mortalità, sono state le ondate di calore, che hanno causato oltre 16mila morti in eccesso. "Nel 2022, molti Paesi dell'Europa occidentale e sud-occidentale hanno sperimentato l'anno più caldo mai registrato. L'estate è stata la più calda mai registrata: le alte temperature hanno esacerbato le gravi e diffuse condizioni di siccità, hanno alimentato violenti incendi boschivi che hanno provocato la seconda più vasta area bruciata mai registrata e hanno portato a migliaia di decessi causati dal calore", ha dichiarato Taalas. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Professione osteopata, percorso formativo triennale per futura laurea in dirittura d’arrivo

Post Successivo

‘Salute e sostenibilità’, evento Ambrosetti-Ucb all’ambasciata belga

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Salute e sostenibilità’, evento Ambrosetti-Ucb all’ambasciata belga

'Salute e sostenibilità', evento Ambrosetti-Ucb all'ambasciata belga

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino