domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Clerici (Amcli), ‘microbiologo centrale per diagnosi e cure personalizzate’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Marzo 2023
in Salute
0
Clerici (Amcli), ‘microbiologo centrale per diagnosi e cure personalizzate’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "Il nostro contributo è sempre più importante. Possiamo fornire al clinico non solo un responso preciso che identifica l’agente eziologico e in alcuni casi il grado di progressione dell’infezione, ma anche un quadro d’insieme, molto prezioso per il clinico, che lo aiuta a definire il trattamento farmacologico personalizzato". Così Pierangelo Clerici, presidente Amcli Ets, Associazione microbiologi clinici italiani e direttore Uo. Microbiologia Asst Ovest Milanese, ieri, a Rimini, in chiusura del 50esimo Congresso nazionale di Amcli Ets ricordando l’importanza di una microbiologia non più circoscritta al laboratorio ma integrata con la clinica ospedaliera. Nell’edizione all’insegna dei record – sottolinea una nota dell’associazione – più di 1.500 partecipanti (oltre 300 under 30), 111 specializzandi, 347 poster presentati, è stato ribadito "l’impegno dei microbiologi clinici a partecipare alla realizzazione di un nuovo approccio alla salute del futuro, il solo in grado di conciliare le esigenze di una diagnostica e terapia mirati, con il rigore della finanza pubblica. Senza il nostro apporto la medicina non può ridurre i tempi della diagnosi e della definizione della più efficace terapia. Chiediamo ai decisori politici di valorizzare a pieno il nostro ruolo e di investire affinché le esperienze con le quali si è fronteggiata l’emergenza pandemica non vadano perse. Minacce di nuove possibili pandemie sono intorno a noi. La rete di sorveglianza predisposta e implementata per il Covid – ricordano gli specialisti – costituisce un indispensabile punto di partenza che deve essere costantemente aggiornato. Senza dimenticare le altre infezioni di origine virale, batterica, fungina o protozoaria che durante gli anni della pandemia hanno continuato a colpire milioni di pazienti”. Tutto questo è possibile grazie ai continui progressi che la tecnologia mette a disposizione del laboratorio. Ne sono un esempio i nuovi approcci ai saggi di sensibilità agli antibiotici, l’utilizzo dei pannelli sindromici molecolari, il sequenziamento Ngs (Next-generation sequencing, ndr) nello studio dei microrganismi, i test diagnostici rapidi genotipici per l’identificazione dei meccanismi di resistenza agli antibiotici, ecc. Resta alta l’attenzione dei microbiologi su alcuni temi trattati a Rimini. Tra questi l’antibiotico resistenza, verso la quale si registrano ormai segnali di conferma per una maggiore precisione e tempestività nella diagnosi e nel conseguente avvio della fase di trattamento. Al pari le infezioni virali restano un campo attenzionato in maniera particolare. “Storicamente – osserva Clerici – si tratta di infezioni in grado di spostarsi velocemente su scala planetaria, nella cui evoluzione non sono infrequenti salti di specie. In questa fase stiamo monitorando casi di influenza aviaria per la quale è fondamentale la sorveglianza e la raccolta di dati che i laboratori di Microbiologia clinica assicurano su scala nazionale”. Più in generale – continua la nota – è stato ricordato come i difficili anni di Covid non abbiano distolto l’attenzione anche da altre infezioni storicamente diffuse in Italia e nel resto del mondo. Basti pensare alle epatiti di origine virale, Hiv, infezioni materno fetali, tubercolosi e malattie severe fungine. "Sono attività – ricorda il residente Amcli – dove la diagnosi e la sorveglianza richiedono importanti risorse, appropriate conoscenze, e un impegno da parte dei microbiologi, che non è mai mancato in questi ultimi anni. Una sanità più attenta a queste necessità e la sussistenza di risorse che permettano il funzionamento di un meccanismo di controllo efficace sono richieste che vengono non solo dall’esperienza pandemica, ma anche dai cittadini per i quali ambiente e salute restano due priorità fondamentali".  "La salute di persone, animali ed ecosistemi – continua Clerici – sono influenzate reciprocamente dai gravi cambiamenti climatici cui assistiamo. Tra i molti temi che sono stati dibattuti durante il congresso, è stata posta molta attenzione su quello della storia dei conflitti e delle conseguenti pandemie. Un’esperienza – conclude – frequente nella storia dell’umanità, oggi quanto mai attuale in diverse parti del mondo”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Birra Ichnusa, Ambra Limpida arriva nei punti vendita italiani

Post Successivo

Unioncamere, difficoltà di reperimento personale è costata fino a 38 mld di euro nel 2022

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Unioncamere, difficoltà di reperimento personale è costata fino a 38 mld di euro nel 2022

Unioncamere, difficoltà di reperimento personale è costata fino a 38 mld di euro nel 2022

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino