domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Citroen AMI for All: il quadriciclo elettrico per persone con disabilità

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Giugno 2023
in Motori
0
Citroen AMI for All: il quadriciclo elettrico per persone con disabilità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Citroen AMI for All sarà presentata in occasione del Salone Autonomic Paris 2023.  Un progetto che nasce sulla base della Citroen AMI e che vuole fornire un valido strumento di mobilità per persone con mobilità ridotta che hanno perso l’uso di uno o di entrambi gli arti inferiori.  Si guida senza patente, è facile da guida ed è possibile anche riporre la sedia a rotelle al suo interno, il prototipo AMI for All è stato sviluppato in collaborazione con PIMAS, un’azienda specializzata nella trasformazione di veicoli per persone a mobilità ridotta, un progetto esclusivo che al suo interno integra una serie di adattamenti meccanici funzionali che rendono così, questo quadriciclo, realmente accessibile a tutti. Apertura delle porte maggiorata, comandi meccanici e manuali per accelerare e frenare, una sfera sul volante per facilitare la guida e una soluzione intelligente per facilitare la guida.  
Christophe Lapeyre, Responsabile del progetto Ami for All: “Il progetto condiviso nel 2022 puntava ad offrire una soluzione chiavi in mano per adattare i viaggi dei disabili alla sfida del trasporto elettrico. L'idea mi è venuta osservando gli studenti della scuola secondaria di mio figliastro che dipendevano dai trasferimenti in veicoli TPMR ("Trasporto per Persone a Mobilità Ridotta"), mentre i loro compagni godevano di totale libertà. Oltre alle criticità sociali, l'individuazione di soluzioni tecniche e industriali è stata una sfida particolarmente motivante. In Citroën ho trovato subito uno sponsor che ha creduto in me e mi ha sostenuto nello sviluppo del progetto”.  
Citroen AMI ha un’autonomia fino a 75 km, raggiunge una velocità massima di 45 km/h e può essere guidata a partire dai 14 anni. Per ricaricarla occorrono quasi 4 ore in presenza di una presa di ricarica domestica da 220 V.  
Thierry Koskas, Direttore Generale di Citroen: “Ami for All è perfettamente in linea con la filosofia di Ami : offrire una risposta concreta all'accesso alla mobilità per tutti. Ami ha reintrodotto la facilità di movimento nei microviaggi e ha dato maggiore indipendenza ad adolescenti, anziani e persone senza patente. Siamo lieti di presentare questa soluzione tecnica per estendere questa libertà di movimento alle persone a mobilità ridotta e stiamo lavorando per rendere questo progetto realizzabile nel breve periodo".
  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Covid, dottoressa no-vax radiata: “Ne sono fiera”

Post Successivo

Stellantis annuncia il lancio della seconda tranche del programma di riacquisto di azione proprie

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Stellantis annuncia il lancio della seconda tranche del programma di riacquisto di azione proprie

Stellantis annuncia il lancio della seconda tranche del programma di riacquisto di azione proprie

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino