martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Chirurgia seno, tecnica Int Milano dimezza rischio edema braccio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Febbraio 2023
in Salute
0
Chirurgia seno, tecnica Int Milano dimezza rischio edema braccio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Sla: a Jesi la Conferenza nazionale Aisla

Berrettini, nuovo infortunio a Internazionali di Roma: cos’è, l’analisi del medico fisiatra

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

(Adnkronos) – Una nuova tecnica chirurgica messa a punto all'Istituto nazionale tumori di Milano dimezza il rischio di edema del braccio (linfedema), complicanza che insorge in più della metà delle pazienti con cancro al seno – fino a una su quattro – per le quali si rende ancora necessaria la dissezione dei linfonodi ascellari. Il risultato del gruppo di Massimiliano Gennaro, senologo dell'Int, è pubblicato su 'Cancer'.  I casi di tumore mammario nei quali si deve procedere alla dissezione dei linfonodi ascellari vanno gradualmente riducendosi, spiegano dall'Irccs di via Venezian. Tuttavia, per molte pazienti in cui si manifesta coinvolgimento linfonodale la procedura rimane essenziale per definire la prognosi e per orientare i trattamenti adiuvanti. La dissezione dei linfonodi ascellari è però gravata dal rischio di linfedema, cioè accumulo di liquido nei tessuti molli del braccio interessato. Secondo alcune stime epidemiologiche ne soffre oltre il 60% delle pazienti sottoposte a trattamenti integrati, con un notevole impatto in termini di disagio percepito, diminuzione della qualità della vita e alterazione dell'immagine corporea; non mancano inoltre problemi nella vita sociale e professionale e un aumento dei costi sanitari. Il rischio di linfedema si può ora ridurre con l'innovativa tecnica chirurgica di dissezione definita 'selettiva' (Sad – Selective axillary dissection) sviluppata presso la Struttura complessa di Chirurgia generale a indirizzo oncologico 3 – Senologia dell'Int. "Il nostro obiettivo era di verificare se una particolare tecnica di dissezione ascellare selettiva potesse tradursi in un vantaggio in termini di morbilità associata all'intervento, quale l'edema del braccio – afferma Gennaro, autore principale dell'articolo -. Come primo passo abbiamo pubblicato uno studio pilota, seguito poi da uno studio dedicato alla safety oncologica: entrambi hanno dato esito favorevole". Da qui l'idea di condurre un'analisi più approfondita, per valutare l'efficacia della metodica con uno studio randomizzato che ha coinvolto 130 pazienti operate per carcinoma della mammella, di cui 65 trattate con la tecnica convenzionale e 65 con la tecnica selettiva. "Anche in questo caso i dati emersi sono stati confortanti: rispetto alla tecnica tradizionale – si legge in una nota – la conservazione selettiva di una media di due specifici linfonodi ascellari ha dimostrato di dimezzare l'incidenza dell'edema del braccio rilevato a un anno dal trattamento chirurgico (dal 42% al 21%)". "Questa significativa riduzione – prosegue la nota – è stata confermata da una valutazione multimodale alla quale sono state sottoposte le pazienti arruolate, documentando inoltre che, dopo la Sad, quando l'edema si manifesta, appare in una forma meno grave". In Italia – ricordano dall'Int di Milano – sono circa 60mila all'anno le donne che vengono operate per un carcinoma mammario e ancora oggi, malgrado l'anticipazione diagnostica e i progressi terapeutici, il 15-25% deve essere sottoposto a una dissezione ascellare. L'evidenza clinica acquisita dallo studio condotto, secondo gli autori "può cambiare l'approccio di cura di queste pazienti: le linee guida Aiom (Assoociazione italiana di oncologia medica, ndr) consideravano la Sad solo per casi appropriatamente selezionati, ma i risultati ottenuti dimostrano che questa tecnica chirurgica può venire oggi destinata a un gran numero di donne che, nel loro percorso terapeutico, richiedono la dissezione dei linfonodi ascellari". "Questa tecnica chirurgia riduce dunque della metà il rischio di edema del braccio: si tratta di un risultato importante per il progresso delle terapie chirurgiche, un ambito in cui è piuttosto raro vedere un beneficio di questa entità – commenta Gennaro – Il risultato è già stato accolto favorevolmente nella nicchia dei chirurghi senologi, tanto che la dissezione selettiva viene citata esplicitamente nelle ultime linee guida Aiom per le neoplasie della mammella, uscite nel 2021, come 'possibile futura alternativa alla dissezione ascellare tradizionale' per 'la crescente evidenza di efficacia e basso rischio di recidive regionali'. Ora però si tratta di divulgarlo a un pubblico più ampio, coinvolgendo anche le associazioni di pazienti, affinché diventi un nuovo standard di trattamento: per questo ci attiveremo per un adeguamento anche dei Drg". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fiere, Aefi: in calendario 2023 267 manifestazioni internazionali, +33 su 2022

Post Successivo

Controlli su prodotti vegani dopo morte 21enne allergica, nuovi richiami

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Controlli su prodotti vegani dopo morte 21enne allergica, nuovi richiami

Controlli su prodotti vegani dopo morte 21enne allergica, nuovi richiami

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Malattie rare, Sla: a Jesi la Conferenza nazionale Aisla

Spiagge, Sib: “Serve una legge che tuteli i diritti degli attuali concessionari e salvaguardi i livelli lavorativi”

Berrettini, nuovo infortunio a Internazionali di Roma: cos’è, l’analisi del medico fisiatra

Nestlé, in Italia generati 4,4 mld di valore condiviso (+5%)

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino