domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cervello umano in 3D, frammento mappato e ricostruito per la prima volta

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Maggio 2024
in Salute
0
Cervello umano in 3D, frammento mappato e ricostruito per la prima volta
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Un frammento di cervello umano, grande meno di un chicco di riso, è stato ricostruito in 3D e mappato per la prima volta. Ci sono riusciti i ricercatori dell'Università di Harvard e Google Research dopo 10 anni di lavoro. Lo studio è stato pubblicato su 'Science'. La grandezza del frammento è di un millimetro quadrato, che potrebbe essere piccolissimo, ma contiene 57mila cellule, 230 millimetri di vasi sanguigni e 150 milioni di sinapsi, che in termini di 'big data' vuole dire 1.400 Terabyte di dati da analizzare. La ricostruzione in 3D mostra "con realismo dettagliato ogni cellula" del cervello umano "e la sua rete di connessioni neurali in un pezzo di corteccia temporale umana grande circa la metà di un chicco di riso", si legge nello studio.  Oggi abbiamo quindi il 'cablaggio' estremamente complesso del cervello dei mammiferi. Infatti, i ricercatori hanno sottoposto ogni sezione di questo frammento ad analisi tramite microscopio elettronico, ottenendo centinaia di milioni di immagini che sono state poi 'cucite' insieme per ottenere la mappa tridimensionale.  L'obiettivo finale della collaborazione tra Harvard e Google Research, supportata dall'iniziativa 'Brain' dei National Institutes of Health, è quello di creare una mappa ad alta risoluzione del 'cablaggio' neurale dell'intero cervello di un topo. Un'impresa che "comporterebbe l'analisi circa 1.000 volte la quantità di dati appena prodotti dal frammento millimetrico di corteccia umana", precisano i ricercatori. "La parola frammento è ironica – ha spiegato Jeff Lichtman dell'Università di Harvard – Un Terabyte è, per la maggior parte delle persone, una quantità gigantesca, eppure un frammento di un cervello umano – solo un minuscolo pezzettino di cervello umano – è ancora migliaia di Terabyte".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Festa dell’Europa: pace e unità nell’anniversario della storica “dichiarazione Schuman”

Post Successivo

Billari (Bocconi): “Le aziende familiari diano l’esempio”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Billari (Bocconi): “Le aziende familiari diano l’esempio”

Billari (Bocconi): "Le aziende familiari diano l'esempio"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino