domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cena a base di proteine favorisce sonno più profondo, lo studio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Giugno 2023
in Salute
0
Cena a base di proteine favorisce sonno più profondo, lo studio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Che si debba fare una 'colazione da re, un pranzo da principi e una cena da poveri', mangiando poco e leggero, evitando dolci e grassi, alla sera, è una regola assodata. Ma su quali cibi preferire prima di andare a dormire per favorire il riposo e il sonno, i 'consigli degli esperti' sono diversi, a partire da quelli che suggeriscono i carboidrati, il classico piatto di pasta. Ora però ricercatori americani, autori di un nuovo studio pubblicato sulla rivista 'Cell', invertono la rotta, sostenendo che una cena a base di proteine, meglio se vegetali, favorisce un sonno più profondo. E a fare la differenza – secondo gli scienziati della Harvard Medical School – sarebbe una proteina sintetizzata dalle cellule del cervello e dell'intestino. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che il sonno profondo è in parte dovuto alla proteina chiamata CCHa1, sintetizzata nell'intestino e la cui secrezione dipende dalla nostra dieta, soprattutto dall'assunzione di proteine. Gli scienziato hanno studiato i moscerini della frutta e osservato che la qualità del sonno veniva influenzata dalla presenza della CCHa1 dal cervello e dalle viscere. Hanno bloccato la CCHa1 nell'intestino di alcune mosche mentre in altri l'hanno moltiplicata e hanno analizzato la qualità del sonno degli insetti sottoponendoli a vibrazioni mentre dormivano. E' risultato che le mosche senza CCHa1 mostravano un sonno leggero, svegliandosi alla minima vibrazione, al contrario degli altri moscerini nei quali la proteina CCHa1 era stata moltiplicata, che avevano un sonno molto più profondo, tanto che servivano forti vibrazioni per svegliarli. La buona notizia – sostengono gli autori – è quindi che la produzione di CCHa1 si può condizionare attraverso l'alimentazione, aumentando l'apporto proteico. Dunque, consumare più proteine ​​a cena aiuterebbe a ottenere un sonno più profondo ma – avvertono i ricercatori – questo non è un motivo per consumare troppa carne la sera. Gli alimenti ricchi di grassi tendono, infatti, a interferire con il sonno perché richiederanno uno sforzo eccessivo per essere digeriti. Sarebbe allora controproducente. Meglio quindi scommettere sulle proteine ​​vegetali: legumi (come piselli, ceci, fagioli, soia, fave), semi oleosi (quali noci, nocciole, mandorle) e cereali (frumento, riso, avena, quinoa) oltre alle uova che sono fonti eccellenti di proteine. E se proprio si vuole mangiare carne, meglio optare per quelle magre come pollame o tacchino.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Xbox rimane il centro dell’esperienza gaming di Microsoft

Post Successivo

Final Fantasy XVI, demo disponibile su PS5

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Final Fantasy XVI, demo disponibile su PS5

Final Fantasy XVI, demo disponibile su PS5

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino