sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Casina di Raffaello, al via dal 15 giugno il centro estivo per bambini

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2021
in Attualità
0
Nascono i podcast di Roma Capitale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quest’anno Casina di Raffaello, per venire incontro alle esigenze di famiglie e bambini, organizza un centro estivo nella sua sede in Villa Borghese nei periodi dal 15 giugno al 5 agosto e dal 24 agosto al 9 settembre. La struttura sarà chiusa dal 9 al 22 agosto compreso.

I bambini nati nel 2015-2016 e quelli della scuola primaria saranno accolti presso lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, vivendo una splendida occasione di socializzazione, gioco e crescita in sicurezza, per un ritorno alla normalità.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

Il centro sarà aperto ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle 15.00, ed organizzato per tre diversi gruppi di bambini, divisi in fasce d’età e con ingressi e uscite scaglionati per evitare assembramenti, come di seguito:

1° gruppo – bambini dalla I alla V primaria (max 7 bambini): ore 8.30 – 14.30

2° gruppo – bambini nati nel 2015 e nel 2016 (max 5 bambini): ore 8.45 – 14.45

3° gruppo – bambini dalla I alla V primaria (max 7 bambini): ore 9.00 – 15.00

La prenotazione e il pagamento on line sono obbligatori telefonando al call center 060608.

Il costo giornaliero è di € 14,00 a bambino (€ 38 per le tre giornate consecutive della stessa settimana).

Le attività ludico-educative si svolgeranno in parte all’aperto e in parte in spazi interni alla struttura idonei ad accogliere i bambini in piccoli gruppi stabili, ciascuno dei quali verrà seguito dalla stessa operatrice per tutta la durata del centro estivo.

Sono previste ogni giorno attività all’aria aperta, sfruttando l’ampio spazio verde di Villa Borghese, nonché visite e attività nei musei circostanti. Per le attività all’esterno sarà predisposta un’opportuna liberatoria da far firmare ai genitori e/o agli accompagnatori adulti.

Il servizio del centro estivo è organizzato nel rispetto delle disposizioni anti-Covid. 

Ogni mattina, al momento dell’accoglienza, verrà effettuato il triage nello spazio esterno antistante la struttura. Gli adulti accompagnatori garantiranno sullo stato di salute dei bambini, ai quali verrà misurata la temperatura con il rilevatore a distanza e si provvederà all’igienizzazione delle mani con il gel. Per i bambini a partire dai 6 anni è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.

L’ingresso e l’uscita dei bambini dall’edificio avverrà in modo scaglionato per evitare assembramenti. Gli spazi interni, le superfici e i materiali usati durante i laboratori, verranno sanificati quotidianamente.

All’inizio della settimana a ogni bambino verrà assegnato un kit di materiali base (matita, gomma, temperino, forbici, colla) all’interno di una busta personalizzata con il suo nome, da usare per tutto il periodo in cui frequenterà il centro estivo. Al termine della settimana i materiali saranno messi in isolamento per l’igienizzazione e sostituiti con nuovi kit. Altri materiali usati per i singoli laboratori (ad esempio pennelli o tempere), saranno igienizzati al termine di ogni giornata. Ogni giorno ciascun bambino metterà i propri effetti personali dentro un contenitore predisposto a suo esclusivo uso e che riporterà anche il suo nome.

Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Ogni bambino dovrà inoltre essere munito di: cappellino, zaino con acqua, merendina, pranzo al sacco.

Il pranzo si svolgerà, a seconda delle condizioni meteorologiche, all’aperto oppure a turni in una sala adibita allo scopo, che sarà opportunamente igienizzata tra un turno e l’altro.

Programma della giornata tipo

Ogni settimana è previsto un tema che sarà sviluppato nel corso delle tre giornate attraverso giochi, laboratori, letture, proiezioni video, escursioni nella villa e visite nei musei.

La singola giornata è così suddivisa: la mattina, dopo un primo momento di accoglienza, i bambini staranno fuori con le operatrici alla scoperta della Villa o di un museo dei dintorni. Faranno merenda e giocheranno liberamente all’ombra degli alberi. Tornati a Casina, parteciperanno a un laboratorio creativo e poi pranzeranno, un

Post Precedente

Consegnato immobile a Sant’Egidio per nuovo cohousing a sostegno di persone senza dimora

Post Successivo

Rigenerazione urbana, una “città parco” per la rinascita di San Basilio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rigenerazione urbana, una “città parco” per la rinascita di San Basilio

Rigenerazione urbana, una "città parco" per la rinascita di San Basilio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino