domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Carnevale, l’appello del pediatra: “No alle maschere di guerra”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Febbraio 2023
in Salute
0
Carnevale, l’appello del pediatra: “No alle maschere di guerra”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – In tempi di guerra anche il Carnevale può lanciare un messaggio di pace. Mentre il popolo della 'settimana grassa' si prepara a scegliere se vestire i panni di una principessa o di un supereroe, di un cavaliere o di un pirata, il pediatra Italo Farnetani rivolge un appello ai festaioli e ai loro genitori: "Evitiamo ogni riferimento bellico, non imbracciamo fucili, non impugniamo spade o bastoni, non indossiamo simboli di violenza", dice il medico all'Adnkronos Salute.  Premesso che "deve essere il bambino a scegliere il tipo di maschera da acquistare o da modificare dando libero sfogo all'immaginazione e alla fantasia, e in generale è bene che possa optare per i travestimenti più alla moda", è importante che gli adulti mantengano il loro ruolo di guida alla responsabilità, al gioco sano e al senso del limite, raccomanda il professore ordinario di Pediatria dell'Università Ludes-United Campus of Malta. Il consiglio ai grandi è di "sfruttare al massimo le opportunità che il Carnevale offre come momento di aggregazione, di identificazione nel gruppo, ma anche in eroi positivi", ammonisce Farnetani. "Bimbi e adolescenti non vanno mai lasciati soli, ancora di più a Carnevale – sottolinea – I genitori accompagnino il più possibile i figli alle feste, agli eventi in maschera, e organizzino con loro festicciole a casa o a scuola. E' anche importante che ne curino il travestimento, che capiscano il tipo di costume che i figli preferiscono" come affermazione della loro personalità "e che li assecondino, sempre però guidandoli".  Il pediatra dice "sì ai coriandoli e alle stelle filanti", mentre "evitiamo bombolette spray, sostanze irritanti, eccesso di schiume e soprattutto no a petardi e fuochi d'artificio: non dovranno essere acquistati né messi a disposizione – esorta Farnetani – perché ricordo che non esistono petardi o fuochi sicuri, anche se magari sono in commercio legalmente".  
"Carnevale sì, ma alla dose giusta" – Dalle festicciole casalinghe ai carri, ai cortei e alle sfilate di piazza, la 'settimana grassa' piace ai bimbi di ogni età e anche a chi si prende cura della loro salute. "Una mia ricerca iniziata nel 2006 e in seguito continuamente aggiornata – spiega Farnetani – mostra che l'87% dei colleghi riconoscono la positività del Carnevale come momento di gioco e aggregazione, di movimento e libertà. Sono giorni in cui si può dare sfogo alla fantasia e all'immaginazione", identificarsi nel gruppo, affermando al contempo la propria personalità attraverso maschere e trucchi.  Ma se 9 pediatri su 10 promuovono la festa più pazza dell'anno, "c'è un 13% che ne segnala anche i rischi. Pericoli legati agli eccessi" che vanno evitati, avverte il docente. "Attenzione all'abuso di schiume e spray – raccomanda – No alle sostanze irritanti e a qualunque tipo di fuoco d'artificio o petardo". "Il Carnevale alla dose giusta fa bene, anzi molto bene – assicura Farnetani – per lo sviluppo sia fisico sia psico-affettivo del bambino. Ma a una dose eccessiva può fare male, anche molto male. E' come per i farmaci. Però nel caso del Carnevale i possibili 'effetti avversi' non dipendono dalla festa in sé, bensì da come si vive", precisa il medico lanciando un richiamo alla "responsabilità dei genitori in primo luogo, e poi di tutti gli adulti coinvolti nella custodia e nell'educazione dei piccoli: nonni, zii, insegnanti, animatori". Sono i grandi a dover "mettere dei limiti" e a 'somministrare' la festa con buon senso, affinché – proprio come una medicina – il Carnevale sia benefico e non 'tossico'.  "Il Carnevale è un'occasione", chiarisce il pediatra. "Innanzitutto i bambini escono di casa", si lasciano alle spalle la 'clausura' spesso imposta da tre anni di Covid, "quindi fanno attività fisica, magari all'aria aperta; si incontrano con i coetanei, socializzano e vivono momenti gioiosi. Il Carnevale, inoltre, è importante perché favorisce da un lato l'identificazione nel gruppo e dall'altro l'affermazione di sé. Permette ai bimbi di vestire panni diversi", quelli del personaggio del cuore, dell'eroe o dell'eroina. Il sogno che per un po' sembra realtà. "E' un momento importante proprio per stimolare la fantasia, per aiutare quello sviluppo del ragionamento mentale che è proprio del percorso di crescita di bambini e adolescenti".  Ma è proprio fatte queste premesse, insiste Farnetani, che "si capisce l'importanza del ruolo dei genitori e degli adulti in generale". Anche a Carnevale, è il messaggio del medico, la loro presenza e la loro guida possono fare la differenza nella vita dei giovani. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tumori, chirurgia robotica protagonista su Doctor’s Life. Corso Ecm per medici

Post Successivo

Fondazione Studi consulenti del lavoro: “Categoria sotto attacco ben oltre il diritto di cronaca”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fondazione Studi consulenti del lavoro: “Categoria sotto attacco ben oltre il diritto di cronaca”

Fondazione Studi consulenti del lavoro: "Categoria sotto attacco ben oltre il diritto di cronaca"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino