venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cardiologo Curnis: “Pacemaker rivoluzionario con stimolazione fisiologica”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Settembre 2024
in Salute
0
Cardiologo Curnis: “Pacemaker rivoluzionario con stimolazione fisiologica”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

(Adnkronos) – "Questo tipo di pacemaker è rivoluzionario perché rispetto a quelli convenzionali non ha necessità di fili o di una cassa sottoclaveare. Una volta posizionati" i due pacemaker senza elettrocateteri "nel cuore, questi comunicano tra di loro e permettono una stimolazione più fisiologica possibile al paziente, eliminando il rischio di avere cateteri, riducendo nettamente i rischi di rottura dei cateteri, di infezioni e così via". Così Antonio Curnis, responsabile del Laboratorio di Elettrofisiologia ed elettrostimolazione degli Spedali Civili di Brescia, commenta l'annuncio di Abbott – oggi a Milano nel corso di un evento – della disponibilità in Italia di Aveir* Dr, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Appena certificato in Europa è già stato impiegato in Italia. I pacemaker monocamerali senza fili sino ad oggi disponibili consentono di trattare solo il 20% dei pazienti. "La stimolazione monocamerale – spiega il cardiologo – avviene stimolando solo una camera del cuore, che può essere l'atrio o il ventricolo. Nel 50-60% dei casi la stimolazione è bicamerale, ossia si stimola il ventricolo, si sente l'atrio oppure si stimola l'atrio contemporaneamente e, dopo un ritardo, si stimola il ventricolo, in base alla situazione clinica".  Il sistema di Abbott – spiega una nota – utilizza un nuovo metodo di erogazione della terapia bicamerale essendo composto da due pacemaker, uno che stimola il ventricolo destro (Aveir* Vr) e uno che stimola l'atrio destro (Aveir* Ar). I due pacemaker senza elettrocateteri comunicano e si sincronizzano ad ogni singolo battito del cuore grazie alla tecnologia di comunicazione implant-to-implant brevettata dalla farmaceutica. Ogni dispositivo è circa 10 volte più piccolo di un pacemaker tradizionale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Milano, Accornero (Camera commercio): “Crisi non frena crescita imprese, innovazione leader”

Post Successivo

Mini babyboom all’ospedale San Carlo di Milano, 9 parti in 23 ore

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mini babyboom all’ospedale San Carlo di Milano, 9 parti in 23 ore

Mini babyboom all'ospedale San Carlo di Milano, 9 parti in 23 ore

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa, Agidae: “Nostri Ccnl ispirati da Rerum novarum, con Leone XIV continuerà crescita persona”

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino