domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Caradonna (Ferrovie Nord), ‘Nostro focus su accessibilità, periferie e sicurezza’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Aprile 2023
in Sostenibilità
0
Caradonna (Ferrovie Nord), ‘Nostro focus su accessibilità, periferie e sicurezza’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – In occasione dell'evento “Dalle Smart City alle Senseable City”, organizzato da Fnm, il principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia, il presidente di Ferrovie Nord Spa, Fulvio Caradonna, è intervenuto per esporre i principali focus dell’attività della società: “La nostra società si occupa della gestione dell’infrastruttura ferroviaria, di tutte le infrastrutture che riguardano le stazioni e dell’acquisto di treni. Ci occupiamo di 115 stazioni, 330 km di rete ferroviaria, di cui 215 elettrificati, e 900 treni. Tra il 2010 e il 2022 inoltre abbiamo visto investimenti per 700 milioni di euro. Nel nostro operato siamo guidati da tre principi fondamentali: l’accessibilità della mobilità, la sicurezza per la salute e l’attenzione alle periferie”.  “Il tema dell’accessibilità alla mobilità – ha continuato Caradonna – potrebbe essere riassunto nella necessità di abbattere ogni barriera architettonica presente nelle stazioni ferroviarie, così che le persone con disabilità possano accedervi senza difficoltà. Entro i prossimi anni contiamo di raggiungere questo risultato. Con l’Associazione nazionale ciechi abbiamo ideato un sistema molto particolare (che verrà adottato inizialmente nelle stazioni di Domodossola e Cadorna) che non sarà solo tattile e aiuterà le persone non vedenti mediante un supporto tecnologico. Dal punto di vista della sicurezza invece ci stiamo adoperando su più fronti, da una parte possiamo infatti contare su una rete di 2310 telecamere a circuito chiuso, dall’altra invece stiamo provvedendo all’installazione in ogni stazione di defibrillatori, così da poter intervenire celermente nel caso qualcuno si senta male quando si trova in stazione”. L’ultimo punto focale della strategia di Ferrovie Nord Spa è quello dell’attenzione alle periferie, come ha voluto sottolineare in conclusione il presidente della società: “Milano è una metropoli attorno alla quale orbitano le periferie: chi si sposta con il treno infatti abita spesso in periferia e, quotidianamente, si reca prima in città per lavorare e torna poi a casa nelle aree periferiche. Proprio per questo motivo ritengo sia importante riuscire a spostare il baricentro verso queste realtà e investire nella ristrutturazione delle stazioni, omologandole dal punto di vista architettonico a quelle della città”.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Lucente, ‘su ferro, gomma e navigazione trasporto pubblico per tutti’

Post Successivo

Gibelli (Fnm), ‘presentati due grandi progetti, idrogeno e Fili’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Gibelli (Fnm), ‘presentati due grandi progetti, idrogeno e Fili’

Gibelli (Fnm), 'presentati due grandi progetti, idrogeno e Fili'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino