domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Candida auris, morto a Milano uomo contagiato

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Maggio 2023
in Salute
0
Candida auris, morto a Milano uomo contagiato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Un uomo contagiato dal 'fungo killer' Candida auris è morto a Milano. Il paziente, a quanto ha appreso l'Adnkronos Salute, era arrivato dalla Grecia ed era stato ricoverato all'ospedale Sacco del capoluogo lombardo. Dagli esami di laboratorio a cui è stato sottoposto sono risultate diverse positività, tra le quali quella alla Candida auris. L'uomo è morto stamattina. Essendo arrivato dalla Grecia, non sarebbe un caso autoctono, ma avrebbe il profilo del caso importato.  "L'uomo aveva 79 anni ed era ricoverato da almeno 8 mesi, dall'ottobre 2022, in ambiente intensivo in Grecia, per l'esito di una patologia cerebrale non ictus", spiega all'Adnkronos Salute Antonio Castelli, responsabile della Rianimazione dell'ospedale Sacco di Milano. In questo contesto di rianimazione, "il paziente era dipendente da tutti i supporti artificiali – sottolinea lo specialista – con tutte le complicanze di una degenza così anomala e prolungata. Da 10 giorni circa, per volontà dei familiari, era stato riportato in Italia. All'ingresso del nostro ospedale il malato è stato testato, come usualmente si fa, per ogni tipo di germe di cui un paziente", specie in queste condizioni, "può essere infetto o colonizzato. E' risultato da subito portatore di Candida auris, ma anche di due altri germi non Candida, batteri altamente resistenti agli antibiotici". "Il quadro era estremamente grave sotto vari aspetti", prosegue Castelli, evidenziando che la Candida auris da cui il 79enne era infetto "è stata testata ed è risultata fortunatamente sensibile a un antifungino della classe farmacologica normalmente più attiva verso questo tipo di germe. Abbiamo immediatamente iniziato la somministrazione", ma la condizione del paziente "era globalmente compromessa", a rischio di morte "a prescindere da qualsiasi insulto batterico o fungino. La causa del decesso – conclude il medico – non è stata la Candida auris, germe verso il quale avevamo adottato una precisa e mirata terapia".  La Candida auris è un fungo descritto per la prima volta nel 2009, dopo essere stato isolato in Giappone dall'orecchio di una donna (ecco perché 'auris'). In Italia il primo caso di infezione invasiva da Candida auris è stato identificato nel 2019, seguito da un focolaio che ha interessato le regioni del Nord nel periodo pandemico 2020-2021, si legge sul sito Epicentro dell'Istituto superiore di sanità (Iss). Dal 2019 sono stati descritti o notificati sia casi importati che casi autoctoni, per un totale di circa 300 casi – riporta ancora Epicentro – in un focolaio epidemico che ha coinvolto principalmente Liguria ed Emilia Romagna. La Candida auris si sta diffondendo in maniera significativa per esempio negli Stati Uniti, dove i Cdc (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) l'hanno definita "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza. Negli anni della pandemia 2020-2021 le infezioni sono aumentate notevolmente nelle strutture sanitarie statunitensi, secondo i dati Cdc pubblicati sugli 'Annals of Internal Medicine': nel 2021, in particolare, sono triplicati i casi resistenti al farmaco più raccomandato e utilizzato per il trattamento delle infezioni da C. auris, le echinocandine. A livello nazionale, negli States i casi clinici sono passati da 476 nel 2019 a 1.471 nel 2021. I casi di screening sono triplicati dal 2020 al 2021, per un totale di 4.041. Secondo i Cdc, questo aumento è visibile anche nel 2022.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Microplastiche trovate nello sperma umano, studio italiano

Post Successivo

Rifiuti, Corrado Dentis confermato presidente del consorzio Coripet

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rifiuti, Corrado Dentis confermato presidente del consorzio Coripet

Rifiuti, Corrado Dentis confermato presidente del consorzio Coripet

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino