domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cancro seno per 1 donna su 8, nuova frontiera in chirurgia conservativa

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Febbraio 2025
in Salute
0
Cancro seno per 1 donna su 8, nuova frontiera in chirurgia conservativa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-Breast, che mira a migliorare la chirurgia conservativa della mammella per il trattamento del tumore al seno che colpisce nel corso della vita una donna su 8. Finanziato dallo European Innovation Council nell'ambito del programma Pathfinder Open 2024 per un importo di 3 milioni di euro, il progetto, della durata di 4 anni, vede il coinvolgimento di un consorzio di 6 istituzioni di eccellenza con l'obiettivo di sviluppare uno strumento in grado di fornire ai chirurghi informazioni in tempo reale sulla presenza di cellule tumorali residue in fase di resezione, riducendo così il rischio di recidiva e la necessità di re-interventi. Fine ultimo di Spectra-Breast: rendere la chirurgia del tumore al seno più efficace, sicura e meno invasiva. Capofila del progetto è l'Irccs Maugeri di Pavia, in collaborazione con Nireos e Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), esperti in imaging iperspettrale e spettroscopia; Politecnico di Milano, che fornisce competenze ingegneristiche in ottica e robotica; RiverD, azienda specializzata nell'uso della spettroscopia Raman in medicina, e Universidad politécnica de Madrid (Upm), impegnata nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale. "Una donna su 8 sviluppa un tumore al seno e la chirurgia conservativa, laddove possibile, è la prima scelta per il trattamento della patologia in stadio precoce – spiega Fabio Corsi, responsabile della Breast Unit di Maugeri – Tuttavia, la presenza di cellule tumorali sui margini chirurgici dopo resezione non è infrequente e rende necessario un secondo intervento per scongiurare il rischio di recidive, con disagi per le pazienti e costi per il sistema sanitario nazionale". Questo accade perché oggi il chirurgo che asporta la massa tumorale non dispone di uno strumento che gli consenta contestualmente di stabilire se è stata rimossa una superficie sufficiente di tessuto e deve attendere gli esiti del laboratorio di anatomopatologia per capire se occorre asportare più tessuto. "Lo strumento a cui stiamo lavorando – riferisce Carlo Morasso, coordinatore del progetto e responsabile del Laboratorio di Nanomedicina e Imaging molecolare di Irccs Maugeri Pavia – basato sulla luce e non distruttivo, sarà applicabile in tempo reale durante la chirurgia e potrebbe rappresentare una soluzione innovativa che permetterà ai chirurghi di ricevere, già in sede di intervento, informazioni precise sulla presenza di malattia sui margini del tessuto rimosso".  Il progetto Spectra-Breast – riporta una nota – combina l'impiego di Imaging iperspettrale e spettroscopia Raman per analizzare la composizione del tessuto, e robotica e intelligenza artificiale per fornire ai chirurghi un riscontro immediato durante l'intervento. L'utilizzo della combinazione di queste ottiche servirà a distinguere le cellule tumorali da quelle non tumorali: la camera iperspettrale esegue una prima ricognizione e segnala le parti sospette che vengono poi analizzate in modo più approfondito dallo spettroscopio Raman; l'Ai analizza i dati raccolti e restituisce al chirurgo indicazioni precise sui margini di escissione. Il progetto si articola in tre fasi: una prima di 'sviluppo' della tecnologia della durata di 18 mesi; una seconda di 'addestramento' degli algoritmi di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle cellule tumorali, e una terza di 'validazione clinica', condotta da Ics Maugeri su un campione di circa 100 pazienti.  "Ifn-Cnr è coinvolto nell'acquisizione, integrazione e validazione dei dati, con l'obiettivo di avvicinare le tecnologie Raman all'applicazione clinica. Spectra-Breast offre un'ottima occasione per mettere alla prova queste tecnologie in un contesto concreto, collaborando con team altamente complementari in un clima di stima reciproca", dichiara Renzo Vanna, responsabile dell'unità Cnr-Ifn di Milano. "Il Politecnico di Milano si occuperà dell'accoppiamento delle due tecniche (iperspettrale e Raman) per realizzare uno strumento 'chiavi in mano' per il chirurgo, in modo che possa vedere sullo schermo in falsi colori il tessuto asportato, per aiutarlo nell'identificazione delle aree tumorali o a rischio di infiltrazione tumorale – conclude Dario Polli, responsabile dell'Unità presso il Politecnico di Milano – Per realizzare gli obiettivi di Spectra-Breast uniremo competenze diverse: dalla fotonica all'elettronica, dalla robotica all'intelligenza artificiale, per aumentare il grado di maturazione tecnologica del dispositivo, brevettando tutte le invenzioni che scaturiranno dalla ricerca scientifica e puntando a trovare l'implementazione migliore del dispositivo per un suo futuro test in clinica e, nel lungo periodo, anche per la sua commercializzazione".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Enada 2025, svelati tutti i vincitori dei Lorenzo Cagnoni Awards

Post Successivo

Medici famiglia, ‘no cure fai da te, farmaci solo se prescritti dal dottore’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Medici famiglia, ‘no cure fai da te, farmaci solo se prescritti dal dottore’

Medici famiglia, 'no cure fai da te, farmaci solo se prescritti dal dottore'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino