domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cancro endometrio, oncologa Lorusso: “Immunoterapia e chemioterapia nuovo standard cura”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Maggio 2025
in Salute
0
Cancro endometrio, oncologa Lorusso: “Immunoterapia e chemioterapia nuovo standard cura”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "D'ora in poi avremo la possibilità, e direi anche l'obbligo, di utilizzare l'immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione alla chemioterapia nelle pazienti con carcinoma dell'endometrio legato all'instabilità dei microsatelliti quando il tumore è diagnosticato in una forma avanzata (3° e 4° stadio), oppure in caso di recidiva di malattia. Oggi questo è il nuovo standard di cura". Lo ha detto Domenica Lorusso, direttore del programma di ginecologia oncologica dell'Humanitas San Pio X di Milano, commentando oggi a Milano il via libera dell'Agenzia del farmaco per la nuova opzione terapeutica di prima linea per le donne con carcinoma dell'endometrio primario avanzato o ricorrente, con deficit del sistema di mismatch repair (dMmr) ed elevata instabilità dei microsatelliti (Msi-h), basata sull'aggiunta di dostarlimab alla chemioterapia.  I risultati dello studio Ruby sono "un passo avanti epocale". Il trial, chiarisce Lorusso, "ha randomizzato donne con tumore dell'endometrio avanzato metastatico a ricevere il trattamento tradizionale, rappresentato dalla chemioterapia con carboplatino e paclitaxel, oppure la combinazione della chemioterapia più l'immunoterapia a base di dostarlimab, con l'immunoterapia che proseguirà anche come mantenimento fino a un massimo di 3 anni. Ciò che lo studio Ruby ha dimostrato è che, quando combiniamo l'immunoterapia alla chemioterapia nelle pazienti con la caratteristica genetica dell'instabilità dei microsatelliti, riduciamo di circa il 70% sia il rischio di progressione che di morte. Questi risultati rappresentano dunque non solo un grandissimo passo avanti, ma proprio un cambio epocale del trattamento".  Il farmaco "è già a disposizione e deve essere dato a tutte le pazienti – precisa l'oncologa – Nel momento in cui l'Aifa approva il farmaco, questo è disponibile su tutto il territorio nazionale", anche se "possono esserci dei ritardi regionali nell'introduzione e nel prontuario farmaceutico". La sua prescrizione è legata "a una caratteristica molecolare, l'instabilità dei microsatelliti, che fortunatamente può essere accertata con un test di immunoistochimica a basso costo. Molto spesso, anche se il farmaco è legato come prescrivibilità a un test, l'Aifa si occupa dell'accesso al farmaco, ma nessuno si pone il problema di chi rimborserà il test – precisa – Fortunatamente in questo caso specifico, il test è già noto, perché si usava per esempio nei tumori del colon, e quindi è stato abbastanza semplice implementarlo nei tumori dell'endometrio". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Google annuncia abbonamento per l’intelligenza artificiale a 250 dollari al mese

Post Successivo

Cancro endometrio, Cerana (Acto): “Bene immunoterapia e chemio in prima linea”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cancro endometrio, Cerana (Acto): “Bene immunoterapia e chemio in prima linea”

Cancro endometrio, Cerana (Acto): "Bene immunoterapia e chemio in prima linea"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino