venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cancro alla prostata, la cura con un ‘raggio bisturi’: Monza prima al mondo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Agosto 2024
in Salute
0
Cancro alla prostata, la cura con un ‘raggio bisturi’: Monza prima al mondo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

(Adnkronos) –
Curare il cancro alla prostata con un 'raggio bisturi' che, guidato da una sonda Gps, è in grado di mirare con precisione al tessuto malato. Una terapia 'monodose', vantaggiosa per il paziente e per il sistema sanitario in lotta contro le liste d'attesa. A descrivere la tecnica è l'ospedale San Gerardo di Monza che annuncia un primato mondiale. Nello studio Abrupt, i cui risultati sono stati pubblicati "sulla più importante rivista internazionale di radioterapia", l''International Journal of Radiation Oncology – Biology – Physics', "per la prima volta è stata dimostrata la fattibilità̀ di un trattamento di radiochirurgia" nel tumore prostatico con "somministrazione della dose in una singola applicazione", informa l'Irccs brianzolo.  Gli specialisti del San Gerardo hanno usato una tecnica di avanguardia che consiste nel posizionamento di una sonda alloggiata all'interno di un catetere vescicale che funziona come un sistema Gps – spiega una nota – permettendo la localizzazione in tempo reale del bersaglio durante il trattamento e assicurando così una somministrazione ultraselettiva della dose, che minimizza l'irraggiamento degli organi sani circostante e di conseguenza il rischio di effetti collaterali. La sonda, una volta terminato il trattamento, viene rimossa completamente costituendo quindi un impianto non permanente. L'elevata precisione garantita da questo sistema consente di concentrare il ciclo di radioterapia, che viene di norma effettuato con piccole dosi ogni giorno per evitare di danneggiare gli organi sani, in una singola, unica, applicazione.  "In sostanza – riassumono dall'ospedale – lo studio è l'unico al mondo in cui i pazienti con tumore alla prostata vengono trattati con radiochirurgia in una singola applicazione, anziché con un lungo ciclo di radioterapia, e ha potenziali notevoli vantaggi sia per pazienti e caregiver sia per i centri di radioterapia, che così sono in grado di scaricare più rapidamente le liste di attesa e garantire una più tempestiva presa in carico di tutti i pazienti oncologici che necessitano di radioterapia".  "I risultati preliminari ottenuti su 30 pazienti con un follow-up mediano di 18 mesi sono molto incoraggianti – afferma Stefano Arcangeli, direttore di Radioterapia della Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza e direttore della Scuola di specializzazione in Radioterapia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca – e se confermati sul lungo termine, avranno implicazioni rilevanti per la netta contrazione del numero di accessi in reparto. Semplificare il trattamento lo rende meno stressante, migliora la qualità di vita delle persone, le aiuta a tornare prima alla propria vita sociale, familiare e professionale, e contribuisce a snellire le liste d'attesa".  I pazienti che possono beneficiare di questa strategia innovativa – si precisa nella nota – sono quelli affetti da carcinoma della prostata localizzato a rischio intermedio sfavorevole ed alto, candidati a un trattamento di combinazione radio-ormonoterapico in alternativa all'intervento chirurgico di prostatectomia radicale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Binance Labs, all-in su Solayer

Post Successivo

In Europa la sosta si paga sempre più in-car

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
In Europa la sosta si paga sempre più in-car

In Europa la sosta si paga sempre più in-car

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

Farmaceutica, Gallina: “Urgente aggiornare legislazione Ue per competitività”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino