lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cancro alla mammella, La Verde (Aiom): “Test genomici ci aiutano su scelta terapie”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Novembre 2024
in Salute
0
Cancro alla mammella, La Verde (Aiom): “Test genomici ci aiutano su scelta terapie”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

(Adnkronos) – "Per il cancro alla mammella, che resta il più diffuso e la prima causa di morte per tumore tra le donne, i test genomici aiutano noi oncologi a scegliere la migliore terapia per ridurre il rischio della recidiva di tumore nella paziente operata. Dopo l'intervento chirurgico al seno, il team multidisciplinare che lavora nella Breast Unit, valuta l’esame istologico e definisce qual è il rischio che il tumore si ripresenti. Nelle pazienti il cui tumore esprime i recettori per gli estrogeni, è possibile effettuare una terapia di riduzione del rischio a base di ormonoterapia e chemioterapia. Le pazienti ad alto rischio è bene che ricevano entrambi i trattamenti. Quelle a basso rischio possono, invece, essere trattate solo con l’ormonoterapia che comunque ha effetti collaterali da gestire, tra cui dolori osteoarticolari e osteoporosi". Così all’Adnkronos Salute Nicla La Verde del Direttivo nazionale Aiom durante la presentazione del primo Osservatorio sui test genomici in occasione del 26esimo Congresso nazionale dell’Associazione italiana oncologia medica che si chiude oggi a Roma.  "Per le pazienti a rischio intermedio – spiega La Verde – è molto importante effettuare un test genomico che vada a vedere i geni del tumore e ne definisca meglio l’aggressività, in modo da evitare la chemioterapia, ed effettuare solo un’ormonoterapia. In questo modo la paziente non avrà effetti collaterali della chemio (alopecia, nausea, stanchezza), risparmierà tempo per gli accessi in ospedale, avrà una migliore qualità di vita e, al tempo stesso, il Ssn risparmierà i costi diretti e indiretti di un trattamento che nel caso specifico risulta superfluo". Obiettivo del primo Osservatorio sui test genomici, promosso da Aiom, "è monitorare il ricorso a queste analisi molecolari in Italia poiché il loro utilizzo potrebbe non essere omogeneo su tutto il territorio nazionale" conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Coopservice e Servizi Italia a Ecomondo con il progetto Fishing for Litter

Post Successivo

Vision Pro 2 con chip M5, il nuovo visore Apple atteso nel 2025

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vision Pro 2 con chip M5, il nuovo visore Apple atteso nel 2025

Vision Pro 2 con chip M5, il nuovo visore Apple atteso nel 2025

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

Stranger Things 5: il trailer del volume 1

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino