sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Campi rom, chiude La Monachina

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Luglio 2021
in Attualità
0
Campi rom, chiude La Monachina
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chiude oggi il campo rom La Monachina. Prosegue così, a pieno ritmo, il percorso di superamento e chiusura dei campi rom presenti a Roma. Questa mattina gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno iniziato le operazioni per l’uscita dal campo delle ultime persone rimaste all’interno. Seguiranno la pulizia e lo smantellamento dell’area.

Delle 105 persone presenti all’inizio della procedura, 9 nuclei familiari (33 persone) sono usciti dal campo spontaneamente; 14 nuclei (48 persone), invece, hanno firmato il Patto di Responsabilità Solidale con il Comune di Roma. Di questi, alcuni hanno fatto ricorso al mercato privato con un affitto, altri sono stati trasferiti temporaneamente in alloggi popolari destinati all’emergenza abitativa, come prevede il progetto di cohousing del Comune di Roma “Dal campo al condominio”.
“Dopo Schiavonetti, Camping River, Foro Italico e l’Area F del campo di Castel Romano, oggi chiudiamo anche il campo di Monachina. È un altro obiettivo che abbiamo raggiunto e che conferma l’impegno, assunto dall’Amministrazione, di chiudere gli insediamenti presenti in città, mettendo fine a un sistema che favorisce la ghettizzazione, che fa spendere milioni di euro ogni anno alla città e che crea disagi per i cittadini. Pugno duro, quindi, contro chi delinque e assistenza per chi, invece, ha bisogno di aiuto. È il nostro modello, la ‘terza via’ basata su inclusione e rispetto della legalità, sulla tutela dei diritti e sul rispetto dei doveri”, dichiara la sindaca Virginia Raggi.
“Né assistenzialismo fine a se stesso, né la chiusura dei campi senza reali alternative. A Roma non spostiamo il problema di qualche centimetro ma mettiamo in campo una metodologia precisa, una progettualità, un sistema che porti a una reale inclusione per chi si impegna in un percorso di autonomia. Durante il percorso di superamento del campo di Monachina sono stati 370 i colloqui effettuati dai funzionari dell’Ufficio Rom Sinti e Caminanti, oltre a quelli portati avanti dall’ente gestore, secondo la metodologia prevista dal Piano Rom che si basa sull’approccio uno a uno, come strumento motivazionale e di riflessione per un gruppo di persone che per anni ha subito solo interventi di contenimento, puramente assistenziali”, dichiara la delegata all’inclusione, Monica Rossi.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

Post Precedente

Stazione Tuscolana, ecco il progetto vincitore del concorso per aree ferroviarie dismesse (Reinventing Cities)

Post Successivo

Mura Aureliane, dal 3 luglio apertura straordinaria camminamenti via Campania e viale Pretoriano

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Consegnato immobile a Sant’Egidio per nuovo cohousing a sostegno di persone senza dimora

Mura Aureliane, dal 3 luglio apertura straordinaria camminamenti via Campania e viale Pretoriano

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino