sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Caldo anomalo a Natale, ecco quali sono i rischi per la salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Gennaio 2023
in Salute
0
Caldo anomalo a Natale, ecco quali sono i rischi per la salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Per l'Italia è stato un dicembre con temperature sopra la media e con picchi, soprattutto al Sud, che hanno fatto sentire più il 'profumo' della primavera più l'aria natalizia. Ma questa anomalia climatica ha anche degli effetti sulla salute? "Se consideriamo i virus respiratori, dunque anche Sars-CoV-2, il fatto che a Natale faccia caldo non è negativo pensiamo anche solo alla possibilità di stare più all'aperto. Se invece pensiamo agli sbalzi termici, questi possono essere potenzialmente deleteri, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio". A rispondere è Francesco Dentali, presidente della Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (Fadoi), la società scientifica di Medicina interna.  "Quando le temperature sono nettamente sopra la media stagionale riemergono anche alcuni insetti vettori di virus – ricorda Dentali – penso ad esempio alla zanzara. Ma uno degli effetti più visibili degli sbalzi termici avvertibili in questi periodi è quello sul cuore: passare da pochi gradi a 20 o viceversa mette a dura prova l'organo, soprattutto per chi ha una fragilità cardiovascolare".  Il 2022 si avvia a diventare l'anno più caldo della storia in Italia, quantomeno dal 1800, anno in cui iniziarono rilevazioni mediamente un po’ più precise. L’ultima settimana dell'anno, infatti, è stata su tutto il Paese ed andrà ad aumentare la temperatura media del 2022. "Il messaggio che arriva da questo caldo anomalo non è però positivo – conclude il presidente della società scientifica dei medici internisti -. Vuol dire che si sta sempre di più avvicinando quel cambiamento climatico che tutti temono per i suoi effetti negativi".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Crisanti: “Gravi dichiarazioni Zaia su di me, stop regime intimidazione”

Post Successivo

Covid Cina, super richiesto farmaco per il fegato promessa antivirus

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid Cina, super richiesto farmaco per il fegato promessa antivirus

Covid Cina, super richiesto farmaco per il fegato promessa antivirus

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino