domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Calabria, A2A: 35 mln di valore economico distribuito sul territorio nel 2022

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
Calabria, A2A: 35 mln di valore economico distribuito sul territorio nel 2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) –
Trentacinque milioni di euro il valore economico distribuito sul territorio nel 2022; 10,9 milioni di euro investiti per il mantenimento e lo sviluppo di impianti e servizi; 12,9 milioni di euro di ordini a fornitori locali; 496 GWh di energia rinnovabile prodotta; circa 200mila tonnellate di CO2 evitate grazie alla produzione idroelettrica e fotovoltaica. Sono alcuni dei dati della seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Calabria, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo A2A sul territorio nel 2022 e i piani di attività previsti per i prossimi anni.  “Nonostante il 2022 sia stato caratterizzato da uno scenario economico e geopolitico complesso, abbiamo aumentato gli investimenti per efficientare i nostri impianti e i nostri servizi portandoli a 10,9 milioni, l’80% in più rispetto al 2021, e distribuito sul territorio 35 milioni di euro di valore economico. Risultati che testimoniano l’impegno tangibile del Gruppo in questa regione, frutto anche del dialogo aperto con gli stakeholder locali – ha dichiarato Lorenzo Giussani, direttore Bu Generazione e Trading di A2A – Anche nel 2023 continueremo a mettere a disposizione le nostre competenze per supportare la transizione ecologica della Calabria, investendo nelle sue risorse umane, ambientali ed energetiche”. Gli impianti idroelettrici di A2A in Calabria sono costituiti da diverse centrali poste sul versante ionico della regione e configurabili in aste: Sila, Albi Magisano e Satriano. Nel 2022 sono stati prodotti complessivamente 476 GWh di energia idroelettrica, permettendo così di evitare 193mila tonnellate di CO2. Nel corso del 2022 la società ha investito nell’adeguamento degli impianti agli ultimi standard tecnologici per aumentarne efficienza e sicurezza, anche al fine di proteggere le reti da possibili attacchi informatici. In particolare, è stata effettuata manutenzione straordinaria sulle gallerie Silane e incrementata l’efficienza degli organi di sicurezza della diga di Migliarite.  Il Gruppo utilizza il gas naturale per produrre energia, grazie al contributo della centrale termoelettrica a ciclo combinato di Scandale (Ergosud, partecipata al 50% da A2A Gencogas): quest’anno ne sono stati prodotti 1.400 GWh. L’impianto è stato rinnovato nel 2022 per migliorarne l’efficienza di esercizio, attraverso un sistema di autotuning per controllare e regolare in maniera dinamica la combustione, volto ad assicurare ulteriormente il rispetto dei limiti emissivi, che sono ampiamente al di sotto di quanto previsto dalla normativa. Le persone impiegate presso la struttura hanno completato nel corso dell’anno il percorso formativo dedicato ai temi della transizione energetica e della sostenibilità ambientale.  Sul fronte dell'economia circolare, il termovalorizzatore di Crotone, di proprietà della controllata TecnoA, nel 2022 è stato oggetto di importanti investimenti e ha trattato oltre 20mila tonnellate di rifiuti industriali, producendo più di 11 GWh di energia elettrica. Non solo. A2A, in qualità di Life Company, è impegnata a creare un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e sostenibile: a questo proposito, nel novembre 2022 si è tenuta una convention guidata dal concept 'Light up Life' con oltre 1.400 partecipanti per condividere le principali evoluzioni del Piano strategico 2021-2030. Inoltre, a cavallo tra il 2021 e il 2022, è stato erogato il percorso 'Leadership for Life' dedicato a tutti i manager del Gruppo, di cui 25 per la Calabria, volto ad approfondire i tre pillar del Piano: sostenibilità, economia circolare e transizione energetica. Lo scorso anno sono state assunte 14 nuove risorse nelle sedi calabresi, di cui il 50% sotto i 30 anni, e sono state erogate oltre 2.000 ore di formazione complessiva, di cui più del 77% su salute e sicurezza. Nel 2022 sono proseguite inoltre iniziative di sensibilizzazione per i 140 dipendenti sul territorio, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulle tematiche di genere e per valorizzare le diversità. E ancora: nel 2022, sono stati distribuiti 35 milioni di euro (+75% rispetto al 2021) sotto forma di dividendi, imposte, canoni e concessioni locali, ordini a fornitori, sponsorizzazioni e remunerazione dei dipendenti. Sono stati poi destinati circa 10,9 milioni di euro in investimenti infrastrutturali e manutenzione degli impianti, +80% rispetto al 2021. Sono 37 i fornitori locali attivati e l’importo degli ordini ha raggiunto 12,9 milioni di euro, di cui 5,8 milioni a micro e piccole imprese, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente.  L’offerta A2A per il segmento residenziale è composta al 100% da energia elettrica verde certificata e sono stati venduti 27 GWh di energia green. In aggiunta, sono stati erogati attraverso il Gruppo 261 bonus gas e 1.306 bonus elettricità, il 130% in più dell’anno precedente, per ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale dai nuclei familiari in condizioni di fragilità economica o fisica.  Gli appuntamenti di A2A hanno coinvolto anche professori e alunni, con l’obiettivo di educare i ragazzi alla sostenibilità. A2A e DeA Scuola hanno proposto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado a livello nazionale il percorso formativo 'Verso il 2050 con le scuole per un futuro sostenibile e circolare': 10 webinar con esperti, ricercatori e divulgatori autorevoli, che hanno visto la partecipazione di 959 insegnanti dalle scuole della Calabria. Inoltre, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (Pcto), il Gruppo ha dedicato 40 ore certificate a 1.567 studenti calabresi di istituti tecnici e licei, per apprendere le nuove competenze necessarie per le professioni nel settore energetico attraverso lezioni online e project work operativi. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

In caso di incidente stradale, cosa si deve fare?

Post Successivo

Trasformare gli investimenti ESG in crescita finanziaria

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Trasformare gli investimenti ESG in crescita finanziaria

Trasformare gli investimenti ESG in crescita finanziaria

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino