giovedì, Ottobre 30, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Burlina (UniPd), ‘estendere screening neonatale a lisosomiali’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Marzo 2023
in Salute
0
Burlina (UniPd), ‘estendere screening neonatale a lisosomiali’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Vaccini, Gismondo: “Delusa dalla revoca del Nitag, dato spazio a chi offende il pluralismo della scienza”

Ricerca, scoperto meccanismo che scatena rara malattia infantile

Estate, controllo dei nevi post vacanza? Lo specialista: “Non conta quando ma chi deve farlo”

(Adnkronos) – “Le quattro principali patologie da accumulo lisosomiale – malattia di Fabry, di Pompe, di Gaucher e mucopolisaccaridosi di tipo primo – sono malattie rare genetiche ma frequenti nel nostro territorio. Il ritardo diagnostico ne pregiudica il risultato terapeutico, fondamentale lo screening neonatale che però è limitato a poche aree geografiche. Non c’è un motivo per non inserire queste patologie nello screening neonatale esteso”. Così Alberto Burlina, direttore Uoc di malattie metaboliche ereditarie, Aou di Padova, a margine della presentazione della seconda edizione di 'Raro chi trova', iniziativa promossa a Roma da Takeda Italia con il patrocinio di Società italiana di pediatria (Sip), Associazione italiana Anderson-Fabry (Aiaf), Associazione italiana Gaucher (Aig), Associazione italiana mucopolisaccaridosi (Aimps) e Cometa Asmme, Associazione studio malattie metaboliche ereditarie.  "Nel 2015 la Regione Veneto – ricorda Burlina – ha deliberato una legge per l’inizio dello screening neonatale esteso per queste quattro patologie. Ad oggi nel Triveneto abbiamo screenato più di 250mila neonati. Si tratta della casistica più importante d’Europa. Quello che colpisce dai dati emersi è la frequenza dei casi con 1 neonato affetto ogni 4mila nati. Da qui, l'importanza dello screening per arrivare precocemente alla diagnosi". Un "altro dato", altrettanto importante, "ci dice che questi neonati riconosciuti hanno potuto iniziare un percorso terapeutico complesso, basato sia sull’infusione dell’enzima mancante sia, in alcuni casi, l’utilizzo del trapianto del midollo osseo con risultati che direi stupefacenti rispetto alla gravità della patologia”.  Per quanto riguarda la mucopolisaccaridosi di tipo primo “siamo riusciti a sottoporre a trapianto entro i primi 6 mesi di vita alcuni pazienti che ora sono totalmente normali – assicura l’esperto -. In merito alla malattia di Pompe, che dava una gravissima cardiomiopatia che portava a morte, nessuno dei pazienti diagnosticati con screening neonatale è deceduto. Tutti vivono. Sono risultati che fanno riflettere perché questo screening è limitato a poche aree geografiche”.  Il processo di screening per le patologie lisosomiali “è differente dall’approccio che noi utilizziamo per lo screening delle altre patologie previste dalla legge 167 del 2016 – tiene a precisare Burlina – Direi che è più complesso, si basa anche su tecniche diagnostiche che devono essere complete dal punto di vista laboratoristico, significa avere anche delle attrezzature molto sofisticate, non basta utilizzare percorsi già presenti per altre patologie”. Questo tipo di tecnica “ha anche carattere d’urgenza differente rispetto ad altri tipi di screening neonatale, per cui bisognerebbe anche pensare a macroaree per estendere lo screening alle patologie lisosomiali” conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Airbnb: “Affitti brevi fanno bene a piccoli borghi, spingono ricavi piccole imprese +23%”

Post Successivo

Professioni, Dove.it: l’agente immobiliare del futuro si forma all’università

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Professioni, Dove.it: l’agente immobiliare del futuro si forma all’università

Professioni, Dove.it: l'agente immobiliare del futuro si forma all’università

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Quali fotografi matrimoniali in Puglia lavorano con droni per riprese dall’alto?

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Flotte aziendali: i fleet e mobility manager di Best Mobility a confronto con il Gruppo Stellantis

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

PagoPA: il successo della rivoluzione digitale per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino