domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Botticelli tra inquietudine e bellezza, nuova monografia nella collana Menarini

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Maggio 2023
in Salute
0
Botticelli tra inquietudine e bellezza, nuova monografia nella collana Menarini
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Sandro Botticelli (1445-1510) è stato "fra i più autentici interpreti della cultura della sua epoca, rispecchiando i profondi cambiamenti della società in cui ha vissuto, nella Firenze dominata prima da Lorenzo il Magnifico in un periodo di lieta fioritura culturale, poi da fra' Girolamo Savonarola in anni di turbato riformismo religioso. Per questo è divenuto il pittore 'simbolo' del Rinascimento, con i suoi splendori e le sue inquietudini". Così la storica dell'arte Cristina Acidini, soprintendente dal 2006 al 2014 del Polo Museale della città di Firenze e oggi presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno e dell'Opera di Santa Croce, sintetizza la figura e l'opera del grande pittore, autore di capolavori come "La Venere" e "La Primavera".  L'occasione è la presentazione del nuovo volume su Botticelli che impreziosisce la prestigiosa collana d'arte del Gruppo Menarini, nata nel 1956 per celebrare la bellezza del nostro Paese attraverso i grandi maestri della pittura italiana. Dopo sessant'anni, Sandro Botticelli è tornato, infatti, nella collana d'arte del Gruppo Menarini con una monografia inedita a firma della stessa Acidini presentata oggi, a Firenze, nel Salone di Apollo di Palazzo Pucci, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e del board della stessa Menarini. "Questo straordinario artista torna nella collana Menarini – ha spiegato Acidini – con una seconda monografia che tiene conto delle novità emerse negli oltre sessant'anni trascorsi, grazie ai nuovi documenti ritrovati e alle nuove interpretazioni, specialmente riguardanti i suoi dipinti più suggestivi e misteriosi. Inoltre, le indagini scientifiche coincidenti con i restauri di molte sue opere hanno arricchito la conoscenza della sua pittura raffinata e versatile".  Artista di successo, interprete sensibile della cultura dei suoi giorni e autore di opere straordinariamente attuali, Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, conosciuto col nome d'arte di Sandro Botticelli, è stato "un maestro di bellezza: con le sue 'Veneri' ha stabilito inconsapevolmente un canone di perfezione che si avvicina molto a quello dei giorni nostri – ha evidenziato la professoressa Cristina Acidini – Ma è stato anche una figura misteriosa e inquieta: nonostante la sua fama senza tempo, i suoi quadri nascondono tuttora misteri difficili da svelare".  La monografia ci riporta nella Firenze della seconda metà del Quattrocento, nella tintoria di Mariano Filipepi, padre di Botticelli. È lì che il giovane Sandro, affascinato probabilmente dai colori utilizzati ogni giorno nella bottega di famiglia, si avvicina allo studio delle arti. Le poche testimonianze disponibili lo presentano come un uomo incline all'ironia, al sarcasmo e alla beffa, nel pieno spirito fiorentino dell'epoca. Animo tormentato dal temperamento inquieto, rifiuta categoricamente di prendere moglie, ma dichiara amore eterno a Firenze che non abbandona mai, se non per poche e brevi trasferte di lavoro. Con acuta sensibilità d'uomo e d'artista, registra il cambiamento della sua città, dai trionfi carnevaleschi di Lorenzo de' Medici alle processioni penitenziali di Savonarola. Come artista, ha la capacità unica di adattarsi al mutare della sua epoca, mettendo in scena anche figure tormentate e dal cromatismo più cupo, come il Compianto sul Cristo morto o la Pala delle Convertite, lontanissime dall'armonia e dalla grazia della Nascita di Venere e La Primavera. "E proprio queste due opere, con le loro innumerevoli variazioni e reinvenzioni, rendono Botticelli ancora oggi un artista estremamente popolare, ma non per questo un soggetto di studio meno interessante", ha evidenziato Acidini. Non sono poche, infatti, le controversie sulla cronologia e sull'interpretazione di molti dipinti botticelliani, compresi i più famosi. I restauri e le sofisticate indagini diagnostiche, infatti, portano costantemente a galla nuovi elementi che generano spunti di dibattito tra gli specialisti del settore. E tutto ciò è stato trasfuso con rigore scientifico e brillantezza di scrittura da Cristina Acidini nella nuova monografia di Botticelli. "La collezione d'arte Menarini vuole valorizzare i grandi artisti italiani e farli conoscere anche ai più giovani – hanno detto Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, azionisti e membri del Board di Menarini – Scoprire Botticelli con le sue inquietudini dietro la meraviglia dei suoi quadri più noti rende questo artista molto vicino al sentire contemporaneo". Nel corso degli anni, la vocazione artistica del Gruppo Menarini è cresciuta e si è evoluta con il progetto multimediale Menarini Pills of Art. Si tratta di brevi video pillole in cui esperti del settore raccontano aneddoti e curiosità delle opere protagoniste dei volumi Menarini. Finora sono stati pubblicati circa 700 video, per un totale di decine di milioni di visualizzazioni, disponibili sul canale Youtube di Menarini in 8 lingue. All'interno del canale, aggiornato mensilmente con nuovi contenuti, sono stati pubblicati recentemente i video delle opere più celebri di Botticelli, ma anche L'Adorazione dei Magi di Leonardo, La Madonna delle Cave di Mantegna e Il Bacco di Caravaggio. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

“La forza gentile di mia madre mi ha salvata”. Storia di Francesca testimonial Airc

Post Successivo

Farmaceutica, Aleotti (Menarini): “Patrimonio che Italia non può perdere”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Farmaceutica, Aleotti (Menarini): “Patrimonio che Italia non può perdere”

Farmaceutica, Aleotti (Menarini): "Patrimonio che Italia non può perdere"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino